SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] o dall'arrostimento di alcuni solfuri minerali, pirite FeS2 (II), o blenda ZnS (III):
La reazione di ossidazione dell' prima fabbrica con camere di piombo, nella chiesa di S. Vincenzo al Prato, che gli era stata concessa gratuitamente da Napoleone; ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] oggi dei cavalli in cui riappariscano delle falangi alle dita II o IV e talora anche un rudimento del quinto metacarpo. inglese, col russo (1882) e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La razza è oggi formata ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ettari, corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di maggiori storici della città, Ireneo della Croce, Vincenzo Scussa, Domenico Rossetti, Pietro Kandler e Attilio ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] una serie di flessure che cominciano al Capo S. Vincenzo e accompagnano il corso del Guadalquivir; la Sierra Morena, . Herb. Boissier, IV (1896); id., Géographie botanique du Portugal; II, La flore des plaines et colines voisines du littoral, in Bol. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] s'impongono il grande musicista di Valenza Vincenzo Martino Soler, il quale in seguito divenne (1926), pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in The Art Bulletin, XI ( ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] punto di fusione varia entro limiti abbastanza larghi (tab. II): mentre il potassio, il rubidio, il cesio fondono a ; A. Sommerfeld e H. Bethe, Handbuch der Physik, XXIV, ii, Berlino 1933; R. Peierls, Ergebnisse der exakten Naturwiss., Berlino 1933 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] non ne possediamo che frammenti nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais. La missione aveva veduto i Mongoli le loro campagne provocano delle migrazioni, come quella che alla metà del sec. II a. C. condusse i Ta-Yüeh-chih dal SO. di Kansu sin ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] per tutto il Settecento. A Napoli, per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio Genovesi; a Padova p. 65 segg. Per la donna romana: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben der Römer, 2ª ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] le stazioni su palafitte: B. de Loë, op. cit., I, p. 178, 183, 232, 241; II, 91, 93, 121, 176; III, 49, 339; per i trovamenti dell'età del bronzo: Bull. di S. Quintino, la cappella di S. Vincenzo e la biblioteca del vescovado. Sono state demolite le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] lebbrosi sul monte Giura, Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello e S. Attanasio e che, anche in questo campo, rifulse l'opera di S. Vincenzo di Paola con le sue confraternite di carità fondate a Montreuil (presso ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...