Chilone, figlio di Damageto, è una delle più antiche personalità storicamente accertate di Sparta. La supposizione che egli rivestisse nel 560 o nel 556 l'eforato, e fosse il primo eforo, è evidentemente [...] sarà stato allora nel vigore degli anni.
Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 704; J. Beloch, Griech. Geschichte, I, ii, p. 384; Appendice (1926), p. 13; V. Costanzi, Le Costituzioni di Sparta e Atene, Bari 1925, pp. 79 e 132. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Antonio Belloni
Nato a Mantova circa il 1536, morto il 5 aprile 1599. Anziché al sacerdozio, cui era destinato, si diede all'esercizio delle armi, agli studî e alla poesia. Il cardinale [...] ed ebbe relazioni col Tasso. Tornato in patria, fu alla corte del principe Ferrante II in Guastalla, poi dimorò a lungo anche a Venezia. Nel 1595 il duca Vincenzo gli faceva dono di Palazzolo nel Monferrato, ma Curzio non poté trasferirvisi.
L'opera ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno [...] dove si presentò anche quale compositore, prima di arie inserite in opere altrui, poi di opere interamente sue. Chiamato da Giuseppe II a Vienna nel 1780, insegnò canto all'arciduchessa Elisabetta e diresse il Teatro italiano. Dall'87 al '92 visse a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] e intagliare in rame e in pietre dure. Nell'Accademia di S. Luca si conserva il suo autoritratto.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII Lipsia 1920; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925; B ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneto del sec. XVI. Dimorò a lungo a Costantinopoli; poi fu segretario del senato di Venezia, e fu da questo inviato nel 1570 al re di Persia, Ṭahmāsp, per tentare di trarlo in campo contro [...] , di cui corsero numerose copie manoscritte, una dozzina tuttora conservate (v. E. Alberi, Relaz. degli amb. veneti, ecc., s. 3ª II, Firenze 1844, pp. 103-127). È una delle rare notizie originali sulla Persia del sec. XVI, e perciò molto preziosa. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Vincenzo Golzio
Miniatrice, nata ad Ascoli Piceno nel 1600, morta in Roma nel 1670. Lavorò molto in Firenze, dove dimorò lungamente e più che altrove si segnalò, in Napoli e in Roma, [...] della G. ancora un album di miniature, rappresentanti frutti, fiori e insetti, eseguiti con rara perizia.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, ecc., II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; docum. nell'Archivio dell'Accad. di S. Luca. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Inglesi quando, dopo la battaglia di San Vincenzo, videro i grandissimi vascelli spagnoli manovrare brillantemente (16.500 tonn., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 il Kaiser Wilhelm II. della stessa (19.000 tonn., 40.000 HP, 24 nodi), con i più grandi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] opere al progresso e all'economia del paese. Il medico Vincenzo De Simoni, che visse per oltre cinquanta anni e morì M. de Carvalho nelle cit. Contribuições para a biographia de Pedro II.
Intorno alle missioni e alla colonizzazione dei gesuiti: J. de ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'aiuto del partito dei contadini, capitanato da Vincenzo Witos. Egli condusse poi un'aspra lotta contro Leopoli 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di L ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] riaffermata (1318-1300). Un grande pericolo incombeva: la minacciosa avanzata dei Hittiti. L'urto avvenne poco dopo. L'anno 5 di Rameśśêśe II (circa il 1294) il loro re Muwattal, forte di un esercito di 25 o 30 mila uomini che egli aveva raccolto da ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...