ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] sanità (dicastero istituito con legge 13 marzo 1958), Monaldi Vincenzo.
11. - (16 febbraio 1959-25 marzo 1960 sembrano far sperare in un nuovo corso, fertile di sorprese.
Critica (v. App. II, 1, p. 729). - Quanto alla critica, è da notare che la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] d'accordo con la Francia, il matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, per evitare che, alla morte di VincenzoII Gonzaga, Madrid incorporasse il ducato di Mantova al Milanese o mettesse una creatura di Spagna sul trono dei Gonzaga. Quando gl ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Figlia primogenita di Francesco II, duca di Mantova, e di Margherita di Savoia, nacque a Mantova il 29 luglio 1609. Orfana del padre a tre anni, divenne [...] Mantova. Vi rimase tutta l'adolescenza, durante i governi degli zii Ferdinando (1613-26) e VincenzoII (1626-1627). Prevedendosi per la morte di VincenzoII l'estinzione del ceppo italiano dei Gonzaga, M., unica superstite, fu unita in matrimonio (25 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ' Medici, li volle raccolti in una sontuosa galleria ordinata nel 1605 da Pietro Paolo Rubens. Nel 1629 essa fu venduta da VincenzoII a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara fu lasciata da Lucrezia, ultima del ramo legittimo degli Estensi ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche VincenzoII e unito in matrimonio suo figlio Carlo, duca di Rethel, con Maria Gonzaga unica superstite della linea italiana regnante, C ...
Leggi Tutto
. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da VincenzoII Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] in ginocchio con un piede sul globo e una corona rovesciata a terra, orante verso l'alto dove appare un angelo con palma e ghirlanda. Tali monete erano del valore di mezzo ducatone (4 lire pari a 80 soldi), ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] componendovi, tra il 1589 e il 1613, quattro libri di madrigali (dal II al V), gli Scherzi musicali a tre voci, l'Orfeo e l' di compiere viaggi; quelli fatti al seguito del duca Vincenzo Gonzaga in Ungheria e nelle Fiandre poterono avere effetti ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] impresa di Ginevra. Sebbene non ottenesse gli sperati aiuti da Filippo II, in lotta contro i Fiamminghi e gl'Inglesi, non si . E. gridò al tradimento. E quando con la morte di Vincenzo Gonzaga (24 dicembre 1627) si riaprì la questione del Monferrato, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] bonificare 1.531 campi a Contarina, seguito nell’operazione da Giovan Battista Contarini San Stae (1.499 campi), da Barbon VincenzoII Morosini in Canonica (660 campi), da Francesco Pesaro (573 campi).
Ecco poi Giovanni Correr che coltiva l’olivo nei ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...