Scultore. Nacque a Firenze probabilmente il 7 ottobre 1488 da Michelagnolo di Viviano; morì nel 1560. Il padre (1459-1528), detto da Gaiole, era uno dei migliori orefici di Firenze. Fu allievo del padre [...] ) in cui ebbe a collaboratori Giovanni dell'Opera e Vincenzo de' Rossi; ricchi di motivi spesso assai felici, dal Colasanti.
Bibl.: O. Fischel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); G. Poggi, Della statua ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] di Brescia (7 settembre 1556), succedendo a Vincenzo Parabosco. Il 2 luglio 1557 fu nominato primo 5 voci (Venezia 155b); libro I di Sacrae Cantiones (Venezia 1578); libro II di Cantiones (Venezia 1578); libro I di Madrigali a 4 voci (Venezia 1579 ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] e volgari risalgono al Physiologus greco, composto nel sec. II ad Alessandria d'Egitto. Molte versioni latine sono conosciute enciclopedie di Alberto Magno, di Alessandro Neckam, di Vincenzo di Beauvais, di Bartolomeo Anglico (De proprietatibus rerum, ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] aspramente. Il più illustre fra questi oppositori fu Víncenzo Monti, che lo canzonò, non senza arguzia, in dell'epistolario completo di A. C., in Athenaeum, n. s., I e II (1923-24). Lo stesso Guidetti, dal 1908 in poi, pubblicò a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] prontamente, onde il Chiabrera si lagnava col duca Vincenzo di Mantova del tesoriere di Casale, ch' Suppl., ibid., XIV (1888); Supplemento secondo, in Atti dello Soc. stor. savonese, II (1890); F. Neri, il C. e la Pleiade francese, Torino 1920; F. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] San Petronio un'ancona d'altare dedicata a San Vincenzo Ferreri; restaurò nel 1472 l'antica Madonna detta del arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Riv. storica ital., II (1885), p. 591 segg.; F. Harck, Gli affreschi del Palazzo di ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] Giulio III a Perugia (1553) cui collaborò col figlio Vincenzo, altre ne possediamo riguardanti la sua attività di orafo. , Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920, II; A.E. Brinkmann, Barockskulptur, Berlino 1922; U. Gnoli, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] Come scultore è raffinato, elegante, ma freddo.
Suo figlio Vincenzo (nato nel 1523, morto nel 1597) servì la , Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912: W. R. Valentiner, in Art in America, II (1914), p. 186 segg.; P. Guidi, La Pietà di Lammari e la Pietà ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] Mari in Piazza Campetto, il monumento del cardinale Giulio Vincenzo Gentili (morto nel 1694) in Santa Maria di Castello ivi 1877; J. Doria, J. F. P., in Elogi di liguri illustri, II, ivi 1846; P. B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] del 1454 e obbligato a trovar rifugio al Capo S. Vincenzo, entrò in relazione con l'infante Enrico, che attendeva id., Il navigatore A. Da M. e la sua famiglia, in Archivio Veneto, II (1927); J. Rackl, Die Reise der Venetianers da Ca' da Mosto an der ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...