LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] anche le contemporanee due raffiguranti S. Vincenzo Ferreri e La Madonna in trono e pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d in La pittura in Italia, Il Settecento, Milano 1989, II, pp. 762 s.; Pesaro Museo civico, a cura ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] re di Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso il sacco della città. Una lettera di Vincenzo da Treviso (15 giugno 1527), sintetica 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] l'8 sett. 1615 alla presenza del duca e di sua zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia sul fratello Vincenzo, sia sul nipote Ferdinando e seguiva con grande attenzione le vicende politiche del ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Antonio Urceo, Vincenzo Calmeta, S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 222-224; G. Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1901, vol. ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e VincenzoGonzaga.
Il G. morì a Torino nello p. 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad vocem; L. Moreri, Le grand dictionnaire historique, ou Le ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] Stiviere, alla presenza del marchese Luigi Gonzaga e di altri nobili letterati, tramite l'amico e filosofo Vincenzo Maggi, che stava per partire a cura di G. Brognoligo, Bari 1910, I, p. 152; II, pp. 306, 330, 422 s. Si veda inoltre: D. Morellini ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] invenzione di Brizio la stampa con un ritratto equestre di VincenzoGonzaga (Ill. Bartsch, n. 53).
L'idea che Felsina pittrice. Vite dei pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti, II, Bologna 1841, pp. 104, 252, 259; F. Baldinucci, Notizie de' ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] e il partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. ,Napoli, b. 86, fasc. XLIV; Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1231, 1235-1247;Modena, Bibl. Estense, Ms. Ital. 530:A ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] vario tempo dopo la morte di Alfonso (1597) VincenzoGonzaga, per mezzo del figlio del C., Simone, chiese XVII, Genova 1889, pp. 68 s.; A. D'Ancona, Le origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 399; G. Jarè, A. C., ingegnere del sec. XVI, ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] già da diversi anni con i Gonzaga e con gli Estensi. A Gesù, ai primi del 1646, di Vincenzo Carafa, cui dedicherà il quarto tomo 1870, p. 206;R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, II, Firenze 1892, pp. 257, 265-271; IV, ibid. 1895, pp ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...