ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] parmense con un contributo di 100.000 lire.
Dopo la morte del duca VincenzoGonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631), fu nominato dall’imperatore Ferdinando II custode del feudo di Sabbioneta. Non ottenne invece altre concessioni richieste in Spagna ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] positivo era il giudizio del B. sul futuro imperatore Giuseppe II.
Fermatosi a Milano per un periodo di riposo, il B e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile 1777).
Sostituito dal card. L. Valenti Gonzaga, il B. lasciò Ravenna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] T. Lechi e A. Guerrieri Gonzaga) di "assumere in via interinale trovato l'appoggio entusiasta di Vincenzo Padula che dalle colonne de dell'Archivio Visconti Venosta, a cura di M. Avetta, I-II, Santena 1970, ad ind. (segnala una quindicina di lettere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Lamone, guidati da Dionigi e Vincenzo Naldi, si avvicinò a Faenza da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, vol. II, pp. 99, 104, 208; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma, Vincenzo da Gatico, comunicava ai suoi patroni l’ . Martino Maggiore, v. 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città del Vaticano, Arch. ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose I, Milano 1991, ad ind.; G. Ginex, ibid., II, p. 943; Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea Torino ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 756 s.; D. Mahon - N. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in stampatore Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo Castellani, nel 1620 (un esemplare per congratularsi con l’imperatore Rodolfo II per la sua elezione nel 1576 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] pubblico, era stato sollecitato l'anno prima da VincenzoGonzaga duca di mantova, membro dell'Accademia, che designò lettere del Baruffaldi, le postille del M. furono pubblicate da Solerti (II, pp. 487-495), secondo il quale altro non erano che copie ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] di Porto, assistita dal vescovo Francesco Gonzaga, presenti i duchi Vincenzo e Eleonora.
E. aveva disposto perché della città di Mantova, Mantova 1955, I, pp. 723-6, 738, 760, 772, 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61 ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...