GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Il G. intervenne Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), II, Piacenza 1979, pp. 76, 103; M. negli edifici religiosi dei teatini: le chiese di S. Vincenzo a Piacenza e di S. Cristina a Parma, in ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] S. Michele Arcangelo e un S. Vincenzo Ferrer che assiste un moribondo (1733 chiesa del seminario) con S. Luigi Gonzaga e la Predica di s. Francesco storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 417-419; C. Ramelli, ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] elogiativo di Vincenzo Maria Marescalchi 1669 (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, b. 1176, cit. in Marani-Perina) e . Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, pp. 106, 351; II, pp. 364, 366; Id., Le pitt. di Bologna [1686], a cura ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] Barbara di Brandeburgo Gonzaga, tuttora a risulta debitore della Tesoreria ducale. Un Vincenzo dell'Avogaro, noto solo per aver da Cremona, miniatore e pittore, in Bollett. d'Arte, s. 2, II (1922-1923), p. 389; P. D'Ancona, La Miniature Italienne..., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] all'acquisto dei quali era interessato il duca Vincenzo, e scrisse al Gonzaga i suoi pareri circa la qualità e il prezzo , morì anche il duca Vincenzo I e F. mantenne la corrispondenza con il giovane duca Francesco II, morto anch'egli, prematuramente ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] Suzzara, che rappresenta i SS. Vincenzo Ferreri, Lucia e Carlo Borromeo, dal cardinale Ercole Gonzaga. Agli arazzi . D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, II, pp. 224, 246; Guida numerica alle case e agli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] Germania dall'imperatrice Eleonora Gonzaga-Nevers. Secondo l' presentano il Martirio di s. Vincenzo (chiesa della Madonna del Belvedere Parma 1820, pp. 199, 304; S. Siepi, Guida di Perugia, II, Perugia 1822, p. 502; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] " - e l'antiquario Vincenzo Mantovano, affermava di conoscere 1566 del vescovo Garimberto a Cesare Gonzaga (Partridge, 1971).
Nell'edizione delle 1894), p. 331; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma 1903, p. 164; III, ibid. 1908, pp. 221, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] pittori Tommaso Aldrovandini e Vincenzo Ferretti fiorentino, ed , i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Non più rintracciabili o perdute sono invece . P. Zanotti, Storia dell'Accad. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 80, 86-88, 329 (vedi anche l'ediz ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] invenzioni fatte in occasione delle nozze del principe Vincenzo (apr. 1584). Il 6 dic. 1584 Artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. 98; II, p. 142; A. Bertolotti,Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, pp. 17, s.; Id.,Architetti ingegneri ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...