LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] : Paolo fu al servizio dei Gonzaga come capitano fino al termine della B/I, 1583/10); I lieti amanti, Venezia, G. Vincenzi - Ricciardo Amadino, 1586 (RISM, B/I, 1586/10); Berkeley, 1978, I, pp. 9-27, 189-209; II, pp. 1-14; A. Newcomb, "Il modo ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] fu commissionata dal francescano Vincenzo Balconi, come ricorda contrada di S. Clemente in Gonzaga registrano il nome del M. insieme (catal.), a cura di G.A. dell’Acqua, Milano 1973, II, pp. 67-69; A. Alfonso, Liguri illustri. Castello Castellino, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] una lettera del 10 apr. 1568 al duca Alfonso II d'Este l'ambasciatore ferrarese A. de' Grandi attribuiva Centum (Roma 1563, presso Vincenzo Luchino) del suo amico Gabriele archi trionfali per l'arrivo di Margherita Gonzaga che andava in sposa al duca ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] un impiego presso il duca di Mantova, VincenzoGonzaga, annunciando al sovrano la volontà del letterato -165; E. Russo, Castelvetro nel primo Seicento, in Atti e Memorie dell’Arcadia, II (2013), pp. 121-137; Id., Colombo in prosa e in versi. Note sul ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] quali ebbe assiduo compagno il principe VincenzoGonzaga.
Nel 1581 ci furono trattative per pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] lettera del 1566 a Guglielmo Gonzaga cominciò ad adottare la versione 10 ott. 1584 il M. nominò l’organaro Vincenzo Colonna e l’organista di S. Pietro in London 1987-88; Toccate d’intavolatura d’organo, I-II, a cura di U. Pineschi, Pistoia 2000-01 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] bottega, nella quale stette Vincenzo Picegaton "per imparar l'arte Paolo Veronese, dal cardinale Ercole Gonzaga, per la decorazione del , I (1907), pp. 123-129 (123 s. per Giov. Batt. padre); II (1908), pp. 49-53, 90 s., 130-140; III (1909), pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...]
Quando Adriana si trasferì a Mantova presso il duca VincenzoGonzaga, fece in modo che di lì a qualche anno la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre melarance. In Gagliuso (II, 4) è la storia del gatto sapiente, che aiuta un poveraccio ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] . Nel 1606 si unì al marchese Vincenzo Giustiniani per un viaggio in Europa del , Roma 1956, pp. 236 s. e ad ind., II, 1957, ad ind.; G. Baglione, Le vite de s. 104 s.; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga: il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di Ottavio (18 settembre 1586) e l’opposizione di Filippo II al rientro del duca Alessandro in Italia costrinsero Ranuccio ad feudalità parmense e piacentina, con la connivenza di VincenzoGonzaga, allo scopo di sterminare la famiglia ducale e ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...