LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] medico del monastero di S. Domenico Maggiore; il 31 marzo 1586 Filippo II nominò il L. - a cui era stato conferito anche il titolo di Napoli, Napoli 1844, p. 182; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] " - e l'antiquario Vincenzo Mantovano, affermava di conoscere 1566 del vescovo Garimberto a Cesare Gonzaga (Partridge, 1971).
Nell'edizione delle 1894), p. 331; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, II, Roma 1903, p. 164; III, ibid. 1908, pp. 221, ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] le proprie legazioni, e più volte scelsero a rappresentarli Giovanni Vincenzo Polloto, notaio come il padre. Nel giugno 1552, fu inviato alla corte dei Gonzaga «coi soliti doni di fagiani, pernici e altre ghiottonerie» (Manuel, II, 1868, p. 20), ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] letteratura franco-veneta, come già ricordava Vincenzo Crescini in un saggio del 1932 tempo parte della Biblioteca dei Gonzaga come si deduce dall’Inventario del italiana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, II, Il Trecento, Milano 1965, pp. 727-759; R. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] mantovane, II, p. 205; Archivio di Stato di Modena, Cancelleria ducale,Particolari, b. 281; G. Andres, Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi, Mantova 1797, p. 265; G. B.Intra, Una pagina della giovinezza del principe VincenzoGonzaga, in ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di nobile famiglia, fu, belli e fia ver e Care trecce in C. Vincenzo, Madrigali et arie per sonare et cantare nel chitarrone, . 102; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 704, 729, 735, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] dal pontefice per superare le questioni pendenti con Filippo II circa la cosiddetta monarchia sicula e l’exequatur nel .
Morì il 28 aprile 1591. I cardinali Vincenzo e Scipione Gonzaga ne curarono la sepoltura nella chiesa del titolo cardinalizio ...
Leggi Tutto
ZINANO, Gabriele
Fabio Tarzia
ZINANO (Zinani), Gabriele. – Nacque a Reggio Emilia nel 1557 da Bartolomeo e dalla nobile Lucrezia Calcagni.
Compì studi filosofici e letterari presso lo Studio di Ferrara, [...] di impiegarsi presso Ferrante Gonzaga, signore di Guastalla, risposte a ciascheduna di Vincenzo A. Sorella. Si . Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, Milano 1739-1752, I, p. 254, II, p. 272, III, pp. 218, 231, 244 s., 355, IV, p. 73, V ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] nel 1542 dal nipote Vincenzo per motivi di interesse) generale come ambasciatore a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova e del Ibid., ms. 2599: A. Jova, Annali historici della città di Lucca, II, cc. 1222-1223, 1240, 1247, 1248, 1252, 1270, 1276; ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] morte di Guglielmo Gonzaga non gli permise il ritorno nella sua città natale nel 1587, dove Vincenzo I lo reintegrò Milano 1745, pp. 304-308; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2 Brescia 1760, pp. 599 s.; G. Morano, Cat. degli illustri ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...