BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] altre, l'epigrafe di Vincenzo Monti). Trascorse gli ultimi 1818), di Carlo Borromeo (1820), di Carlotta Gonzaga (1823). In questo stesso anno vide la luce .: E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, p. 117; M. Caffi, Di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La delle truppe, ora affidate a Gianfrancesco Gonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 50v-51r. Si vedano inoltre: M. ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] in compagnia di Francesco Gonzaga, il generale dei francescani , e che si conclusero negativamente, fra Filippo II e Venezia per l’appalto generale del pepe , reg. 9, c. 3r). L’ambasciatore Vincenzo Gradenigo, in una lettera dell’11 gennaio 1586 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] fino al 1658). Il 16 novembre 1611 Andreini scrisse a VincenzoGonzaga che Virginia era di nuovo incinta, ma non si hanno .; Comici dell’Arte. Corrispondenze, a cura di S. Ferrone et al., I-II, Firenze 1993, ad ind.; P. Besutti, Da “L’Arianna” a “La ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] . Nel 1562 divenne segretario di Cesare Gonzaga, conte di Guastalla. Sotto gli auspici partenza l'insegnamento di Vincenzo Maggi, il C pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Firenze 1961, II, pp. 380-86; Giovanni di Napoli, L'immortalità ...
Leggi Tutto
CIOFANO, Ercole
Vera Lettere
Di nobile famiglia, nacque a Sulmona da Giovanni prima della metà del sec. XVI. Si ignora l'anno di nascita.
Fin da giovane si applicò allo studio del greco e del latino, [...] i numerosi destinatari: il principe Vespasiano Gonzaga, Pietro Vettori, Paolo Sacrato, Aldo aveva avuto tre figli: Giovanni Vincenzo, Isabella e Ortensia (Sulmona, datate 1579, P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 137 s., ci dà notizia del cod. ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] dell’ordine, che elesse Vincenzo Carafa come generale.
Oltre , Ignazio di Loyola, Luigi Gonzaga, Francesco Saverio. La prima Glorias del segundo siglo de la Compañia de Jesus, I-II, Madrid 1734, II, pp. 48-59; C.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] de oro macinato" da certo Vincenzo Laudadio, per miniare "uno calendario 33 s.; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. RR. Deputazioni di degli Estensi nel '400, in Archivum Romanicum, II (1918), pp. 29, 44; D. Fava ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] al 1567 il C., per incarico di Vespasiano Gonzaga, rilevò anche la stamperia ebraica di Sabbioneta, aperta e Progressi della stampa, Bologna 1722, p. 240; F. Arisi, Cremona literata, II, Parma 1745, pp. 104, 242 s., 254, 271 ss., 277, 300, 310 ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] , Aurifico de’ Bonfigli senese, il francescano Bonaventura Gonzaga e Vincenzo Buondì mantovano) almeno fino al 1572, anno dopo stampatore in Venezia descritti e illustrati da Salvatore Bongi, I-II, Roma 1890-1897, ad ind.; L. Ferrari, Onomasticon. ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...