BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] due Storie di s. Luigi Gonzaga e personaggi biblici, e la Nella chiesa di S. Domenico: S. Vincenzo Ferreri. Nella chiesa di S. Caterina (Castello Visconti,La Vergine riceve il celeste messaggio, in Ape italiana, II (1836), pp. 54 s., tav. XXXV; G. C ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] sonetto composto per uno dei figli del duca VincenzoGonzaga, altro suo patrono (Solerti, p. 699). Tommaso Campanella, i suoi processi e la sua pazzia, I, Napoli 1882, pp. 95-96; II, p. 247;A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino 1895, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] con sospetto per l’amicizia con Giulia Gonzaga e Girolamo Seripando, ritenuti di idee di Taranto e Giovanni Vincenzo de Caro, causa di . Diariorum, actorum, epistularum, tractatuum nova Collectio, II, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ind.; III, 1931 ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] nozze tra Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria (ottobre) e tra Francesco IV Gonzaga e Margherita di 1994).
A febbraio del 1612 un agente ferrarese a Roma, Vincenzo Landinelli, e il poeta Battista Guarini fecero il possibile, su richiesta ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] , con la promulgazione, da parte del viceré VincenzoGonzaga, del bando che incamerava nella Regia Camera i , Montréal 1940, pp. 93 s. Dictionn. de Biographie franç., IX, Paris 1961, sub voceDictionn. biographique du Canada, II, Québec 1969, sub voce. ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] febbraio 1579 Alfonso II duca di Ferrara sposò in terze nozze la quindicenne Margherita Gonzaga, e nel viaggio Ferrara accompagnata dal padre e da una lettera di raccomandazione di Vincenzo per la sorella Margherita.
Al suo arrivo affascinò la corte ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] Vincenzo martire, mentre sulla volta posta davanti alla cappella di S. Rita eseguì il Transito e gloria di s. Luigi Gonzaga 283 s.; Id., G. Q., in La pittura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987a, pp. 426 s.; Id., L’ ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] delle Cento donne (1580), dedicato a VincenzoGonzaga principe di Mantova, registrò anche Leonora. lettere, Roma 1589, p. 275; P.A. Serassi, Vita di Torquato Tasso, II, Roma 1785, pp. 116-118; I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] lì, si portò a Mantova, presso la corte di Vincenzo I; infine, varcò la frontiera francese e raggiunse quinto, II, Roma 1754, pp. 59 s.; D.M. Federici, Istoria de’ cavalieri Gaudenti, II, Vinegia 1787, pp. 11-13, 170, 195, 201; S. Gonzaga, ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] come Labindo) e il suo celebre omonimo Vincenzo Monti, «dal qual era non poco nelle grazie del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, con il quale non ebbe 398; G. Ausenda, in Diccionario enciclopedico escolapio, II, Salamanca 1983, p. 383; P. Fragapane, ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...