BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] il versamento di 40.000 ducati annui al Gonzaga e di 30.000 per gli uomini d'arme Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato, Girolamo, Gayangos, London 1873, pp. 465, 857; M. Sanuto,Diarii, II, Venezia 1879, coll. 21, 561, 1186, 1256, 1304; J ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] Flaminia (Ortensia), Vincenzo Botanelli (Curzio (1574-1584), in Actas del VI Congreso Nacional de italianistas, II, Madrid 1994, pp. 19-25; C. Sanz Ayán - B tra l’Inquisizione e il Sacco, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso (1628 circa) il marchese Vincenzo Giustiniani lo ricordò tra i Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. riv. ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] lettera di Vincenzo al cardinale). Nel frattempo, nel 1562, Giovanni Antonio entrò al servizio di Cesare Gonzaga, signore di della vendita della collezione. Il debito fu saldato da Virginio II Orsini agli eredi degli Stampa intorno al 1593-94.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] riacquistò la libertà grazie ai buoni auspici di VincenzoGonzaga, che nel luglio 1586 volle condurlo con della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 826 s., 841, 884; III, ibid. 1956, pp. 169, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] membri Aurelio Bertola (dal 1775), Vincenzo Monti (dal 1775), Ippolito Pindemonte pontefice appena scomparso) e Luigi Gonzaga fu autore del Letterato buon , in Atti del Convegno «Settecento parmense nel II centenario della morte di C.I. Frugoni», ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] insieme con Iacopo Probo e si trasferì alla corte dei Gonzaga. Il marchese raccomandò prima il giovane al re di Taegio e dal cortigiano Vincenzo Atellani – e della consorte nelle Novelle di Matteo Bandello (parte I, n. 6; parte II, n. 53; parte ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di Canzano in Abruzzo - al figlio Vincenzo, al quale furono confermate il 29 Repubblica di Genova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura 1691, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , maritate rispettivamente a Vincenzo Saminiati, ad Antonio Compendium, Roma 1981, pp. 194, 312; II, Il processo d'accusa, ibid. 1984, pp fuga di Bernardino Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. stor. senese di storia ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] dopo una breve tappa bolognese nel 1585. Il principe VincenzoGonzaga già a partire dal 1583 aveva concepito l’idea 6, pp. 1-6; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e tardo Rinascimento, II, Bari 1958, p. 175; S. Ughi, Di A. V., di Silvia Roncagli e ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...