TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] fu risolta da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, III, parte II, p. 77). Dall’elegia Ad M. Montenigrum ianuensem ( [sic] stampata in Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1558, nel giugno con dedica senza data a Vespasiano Gonzaga Colonna, duca di Sabbioneta, ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo e di S. Domenico a Mantova.
1939, p. 142 n. 29; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, p. 71 ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e dei Medici. Ingaggiata nei primi come virtuosa del cardinale Vincenzo Grimani, viceré di Napoli , oh caso orrendo! / molto più di Diamantina»: Satire, II, Ginevra 1757, p. 105; Frati, 1915; Selfridge-Field, ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] breve trattatello è dedicato a Francesco d’Este, zio di Alfonso II e signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi allora a Brescello un incontro tra Ranuccio Farnese e VincenzoGonzaga, ma il letterato ufficiale del luogo non scrisse nulla ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] 1599 al duca di Mantova, Vincenzo I, commentò: «Mons. Matteucci di . di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, 972, c. 230r). Negli anni 85).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Epistolario, Carteggio del Tesoriere generale, bb. 9, f. 2: ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] . 1633 viene eletto per tre anni, insieme a Vincenzo Porta, architetto della città (Gualandi, 1845, pp I,Bologna 1868, pp. 392 s.; II, ibid. 1869, p. 374; G. Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga..., Genova 1889, p. 74; A. Gatti ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] create dalla mancata consumazione del matrimonio con VincenzoGonzaga.
Nel mentre i dissapori con il figlio Rossi Parisi, V. F. duchessa di Urbino, Modena 1927; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, passim ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] dedicata al card. Luigi Valenti Gonzaga; nella controversia Mozzi entrò cadde gravemente malato. Assistito da Vincenzo Maria Strambi, vescovo di . romano della Compagnia di Gesù, Ital., cart. 1004, II (lettere), V (lettere), VI (omelie), VIII-IX ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] la congiura filofrancese dei fratelli Giovan Vincenzo, Federico e Francesco Imperatore, maturata negli viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività (1560), trad. it. A. De Rosalia - G. Nuzzo, II, Palermo 1990, pp. 715-728; Cronaca siciliana del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] Mantova succedendo al padre Vincenzo; poco tempo dopo 1615, ma non è da escludere un servizio presso i Gonzaga di Vescovato (Bonomo, 1992, pp. 47-49; Zanardi, ragguagli monteverdiani, in Rassegna Veneta di Studi Musicali, II-III (1986-87), p. 352; S. ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...