CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] sua lettera diretta a Bernardo Aicardo (Lettere, Pavia 1564, II, p. 408), ci testimonia di un soggiorno dell'architetto a citati Vespasiano Gonzaga, conti D'Arco e nobili Martinengo, anche personaggi più oscuri come il colonnello Vincenzo Tadei con ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di . Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano1990, p. 828; E. Debenedetti, Artisti ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano cadde malato "mal sentivano Alessandro Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando 23, 35, 48, 55, 63, 66, 72, 75 s., 79, 101; II, p. 3; B. Segni, Storie fiorentine, III, Milano 1805, pp. 15, ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] , il 23 sett. 1598, nacque Eleonora, l'ultima figlia.
Nel 1597 ritornò a Mantova Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire il Volta, E. avrebbe ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] , venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I lo incaricò di procedere a Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga… nei secoli 15, 16 e 17, Genova 1889 ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] II ff. [Digesti] novi (ripubblicata la seconda parte), Super I et II C[odicis] Comm[entaria], Super I et II carte, dedicato al cardinale Ercole Gonzaga. Fu incaricato l’ex . Il 10 novembre l’editore Vincenzo Valgrisi, aderente alla Riforma, fece ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] Mantoa, Venezia, N. Zoppino e Vincenzo di Paolo, 1518 (la Fabula a lat. 2836, c. 318r (versi latini per Ludovico Gonzaga); Marc. lat. XII 211 (= 4179), cc. -560; P. Bembo, Le lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, pp. 68 s., 112-114, 120 s.; E. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un’opinione comune, de Carlos Manuel I de Saboya (1607-10), in Cuadernos de investigación histórica, II (1978), pp. 153-173 (in partic. pp. 156, 166, 170 ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] , G. Scotto) al giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la speranza d’essere chiamato si trovava già al servizio del cardinale Ippolito II d’Este nel palazzo di Monte Giordano a Roma (1568 e 1584) di Vincenzo Galilei.
Una quindicina di brani ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 1607), dedicata a Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel Musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L. Bianchi, E. R. di Foggia, ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...