GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 756 s.; D. Mahon - N. ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] professore di matematica il famoso Vincenzo Riccati, che fu determinante per tempo, ripetitore di scienze nel collegio Gonzaga. Durante la nuova permanenza a Bologna di R. Giusti, in Boll. stor. mantovano, II (1959), pp. 166-168, 171; P. Carpeggiani ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] nel 1528 aveva sposato Ercole d’Este (duca Ercole II dal 1534). La presenza di Jean alla corte estense Fabritio et Cassandra Gonzaghi» e di «Gio. Francesco et Reschina Gonzaghi» entrambi « delle nozze del conte Vincenzo Cantalmaggi, titolare di un ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] giovane cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in stampatore Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo Castellani, nel 1620 (un esemplare per congratularsi con l’imperatore Rodolfo II per la sua elezione nel 1576 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] anni i cardinali Valenti Gonzaga, Luigi Torreggiani, Girolamo comunale Ariostea, Miscellanea Riminaldi, ms. II, 264, X, XI, XIII).
pp. 437-444; M.T. Gulinelli, Il museo numismatico di Vincenzo Bellini, pp. 456-465; A.M. Visser Travaglia, Gian ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] pubblico, era stato sollecitato l'anno prima da VincenzoGonzaga duca di mantova, membro dell'Accademia, che designò lettere del Baruffaldi, le postille del M. furono pubblicate da Solerti (II, pp. 487-495), secondo il quale altro non erano che copie ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] di Porto, assistita dal vescovo Francesco Gonzaga, presenti i duchi Vincenzo e Eleonora.
E. aveva disposto perché della città di Mantova, Mantova 1955, I, pp. 723-6, 738, 760, 772, 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] osserva con rammarico, ad esempio, Annibale Gonzaga - sarebbe stato lo scontro, del aveva avuto due figli: Vincenzo e Giovan Battista. Triste Quazza, La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, II, Mantova 1926, pp. 40, 44 n.; A. Valori ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] ad Antonio Diedo di Vincenzo, senatore.
Nonostante lo sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo - S. Bergamasco, Venezia 2001, I, p. 427, n. 35, II, p. 1231; La cappella Sagredo..., a cura di E. Zucchetta, Padova ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , usciti entrambi da Vincenzo Valgrisi, il Dictionariolum latinum a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 634-638, 644 F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia di ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...