REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] mantovano alla corte lombarda, Vincenzo della Scalona) nel 1462 a matrimonio fra Galeazzo Maria Sforza e Dorotea Gonzaga (1463), in Archivio storico lombardo, dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, II, 1456-1460, a cura di A. Sottili, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] d’armata Nicolò e sorella di Vincenzo, anch’egli come il padre Tasso datata 22 genn. 1558 (B. Tasso, Lettere, II, Venezia 1560, pp. 359 s.). A Bernardo, in virtù Giovanni Francesco Bonomo, D. Venier, Curzio Gonzaga, Giorgio e Pietro Gradenico e da un ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga – di aggiungere il nome Gonzaga.
Ebbe quattro fratelli Nicola Maria Nicolai, Vincenzo Bartolucci e Pietro Sterbini. Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C. Weber, II, Stuttgart 1999, pp. 663-665; III, ibid. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Benedetto Varchi, Vincenzo Carrari, Francesco si sottrasse grazie all’aiuto dei parenti Gonzaga di Mantova e a un cauto appoggio Archivio Rossi di San Secondo, Serie I, bb. 22, 23, 26; Serie II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] un angelo e S. Luigi Gonzaga tra gli appestati, acquistati da Benedetto Tiziani, 2013, p. 84); Miracoli di s. Vincenzo Ferrer, 1736, Modena, S. Domenico (Roli, in Italia: Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 904; C.M. Sicca, Et ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] T. Lechi e A. Guerrieri Gonzaga) di "assumere in via interinale trovato l'appoggio entusiasta di Vincenzo Padula che dalle colonne de dell'Archivio Visconti Venosta, a cura di M. Avetta, I-II, Santena 1970, ad ind. (segnala una quindicina di lettere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Lamone, guidati da Dionigi e Vincenzo Naldi, si avvicinò a Faenza da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, G. Priuli, I diarii, a cura di R. Cessi, ibid., XXIV, 3, vol. II, pp. 99, 104, 208; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Spagnoli, ma il 27 maggio l’agente dei Gonzaga a Roma, Vincenzo da Gatico, comunicava ai suoi patroni l’ . Martino Maggiore, v. 3611, c. 95v; Bologna, Arch. di S. Petronio, Arm. II, b. 53 Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città del Vaticano, Arch. ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] , commissionate nel 1515 da Vincenzo Grimani per la chiesa di .; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova: ricerche e studi negli Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Lo splendore, Trieste 1973, pp. 74, 139 ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose I, Milano 1991, ad ind.; G. Ginex, ibid., II, p. 943; Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea Torino ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...