ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] uno u, Cento idest uno c, et Un idest uno i, et A, le quale lettere composte insieme fanno il un’altra Macharonea del perugino Vincenzo Baglioni.
Il sostanziale rispetto marchese di Mantova Francesco II Gonzaga di intercedere presso le autorità ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il marchese Scipione Del Carretto vendette tale feudo al duca Carlo Emanuele I in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e VincenzoGonzaga.
Il G. morì a Torino nello ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] i suoi diretti rapporti con Erasmo, sfociati nella traduzione dell'Enchiridion. Fu amico di letterati e filosofi come Vincenzo di Castiglione delle Stiviere, alla presenza del marchese Luigi Gonzaga e di altri nobili letterati, racconta una novella ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 'invenzione di Brizio la stampa con un ritratto equestre di VincenzoGonzaga (Ill. Bartsch, n. 53).
L'idea che il , in The Print Quarterly, IV (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988, pp. 6 s. (N. Turner, rec., in The Print ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli aveva salvato la vita a Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] personalità dell’epoca, come il cardinale Giovan VincenzoGonzaga, il duca Mario Sforza di Santa , 235; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino, 1578-1581, a cura di I. Cloulas, Rome 1970, ad ind.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] da qualsiasi locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità nelle Mantova.
Soltanto vario tempo dopo la morte di Alfonso (1597) VincenzoGonzaga, per mezzo del figlio del C., Simone, chiese a ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] Gessi e Marescotti ad affrescare per il duca Ferdinando Gonzaga la villa Favorita a Mantova, la cui decorazione risulta ricordano: un’Assunzione della Vergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Carlo Borromeo, eseguite per le chiese di S. ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] in relazione coi Gonzaga signori di Mantova: ricerche e studi negli archivi mantovani, Modena 1885, p. 138).
Tra i lavori in cui (demolita nel 1885), per la quale fu affiancato da Vincenzo della Greca (Baglione, 1649, I, p. 169); tra il 1630 e il 1639 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] corriere) per conto della duchessa Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, garantendo alla famiglia Palmerini loro una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Lorenzo e Vincenzo Ferrer e angeli, per il proprio altare nella chiesa ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...