MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] a Mantova sotto Ferdinando Carlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a altro amore (Pietro Torri).
Morselli è fra i primi librettisti veneziani ad alimentare un filone ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] grandi dimensioni, come anche le contemporanee due raffiguranti S. Vincenzo Ferreri e La Madonna in trono e santi eseguite per il quale realizzò pure le tele raffiguranti S. Luigi Gonzaga, i Ss. Nicola e Caterina d'Alessandria protettori delle scuole, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] nel 1896, dei coniugi Vincenzo Tojetti e Adelaide Scudellari che male identificate in S. Luigi Gonzaga e in S. Clemente (Angeli, 12, Monum. e scavi, b. 16, f. 593 (1892-96); Uff. VI, serie I, b. 58, f. 34 (1895); Tit. 6, Titoli e onorif., b. 31, f ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] 30 sett. 1484), si trasferì in Trentino, offrendo i suoi servizi ai duchi d'Austria. Fu l'inizio sacco della città. Una lettera di Vincenzo da Treviso (15 giugno 1527), sintetica ) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] arrivo a Roma, nel 1773, del principe e arcade Luigi Gonzaga di Castiglione, che secondo Fabi Montani fu suo protettore, il con l’inconsueta formula: «dipinse Vincenzo Milione Calabrese 1787».
Le tele realizzate per i minimi sono le ultime opere a ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] giuristi quali Vincenzo Ambrogio Galdi 1875, II, pp. 209 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, a Venezia (1777-1785), in L’Europa nel XVIII secolo, I, Napoli 1991, pp. 139-161; F. Strazzullo, Il ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Antonio Urceo, Vincenzo Calmeta, Giovanni dei più eccellenti rimatori di ogni secolo, I, Bologna 1709, pp. 162 s.; il Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1901, vol. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] 1751 e nel 1754, nacquero a Locarno i figli Vincenzo Angelo, che sarà prolifico pittore, seguendo e p. 215). Nel 1755 eseguì la tela S. Teresa in estasi e s. Luigi Gonzaga (firmata e datata) per il primo altare a destra della chiesa bergamasca di S. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] Lo scontro tra i due segretari fu piuttosto aspro, o almeno così lo rappresenta nel dialogo Il Gonzaga overo Del piacere la quale aveva avuto due figlie: Gemma, che nel 1550 sposò Vincenzo da Rabatta, e Cassandra, che si fece monaca nel monastero di ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] motectorum, dedicandolo a Vincenzo Casali, il nuovo uno scambio epistolare già nel 1579) e i duchi di Ferrara e di Mantova. Nell Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...