PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] e Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, Monte cadde malato "mal sentivano Alessandro Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando di che ormai era maturato un accordo tra il papa, Cosimo I e Carlo V; si era decisa la sorte di Siena ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] pp. 697, 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 62; di capella’ del duca Vincenzo, diss., Università di Parma, 1995-96; Id., «Poter metter fine allo infinito»: i ‘madrigali di musica’ di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] in S. Maria del Borgo, si è rivelata opera di Vincenzo Spisanelli (Benati, 2005); mentre una seconda, ora nella locale dopo, nel settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II Gonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] carte, dedicato al cardinale Ercole Gonzaga. Fu incaricato l’ex inquisitore ai prelati, non si deve temere la scomunica, i frati sono la rovina di tutta la Chiesa, tribunale. Il 10 novembre l’editore Vincenzo Valgrisi, aderente alla Riforma, fece ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] da Mantoa, Venezia, N. Zoppino e Vincenzo di Paolo, 1518 (la Fabula a vada assegnato un poema per Ludovico Gonzaga menzionato da Andrea Cavalli; cfr pp. 607-628; G. Dilemmi, Da Mantova a Napoli: i «pretesti» asolani di G. M. e Agostino Landulfo, in Id ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] Nel 1612 Verrua e Biandrate furono fra i principali ispiratori del duca nella scelta di portare la guerra in Monferrato, dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un’opinione comune, scriveva che ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] che forse fu suo maestro. L’anno seguente indirizzò i «primi parti de l’ardente animo» suo, ossia , G. Scotto) al giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la speranza d’essere chiamato (1568 e 1584) di Vincenzo Galilei.
Una quindicina di brani ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 1607), dedicata a Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel , E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella di Carlo Emanuele I di Savoia, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. IV (1986), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] dei granduca, Eleonora, a Mantova per le sue nozze con VincenzoGonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di complimento con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e la famiglia. Così da ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...