PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] 1851 portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto signora delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’ ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ); il ritratto di Alfonso Gonzaga di Novellara, tanto più distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa 36 s.; P. Bagni, Il Guercino e il suo falsario. I disegni di paesaggio, Bologna 1985, pp. 16 s., 223 s., ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] professore di matematica il famoso Vincenzo Riccati, che fu determinante per tempo, ripetitore di scienze nel collegio Gonzaga. Durante la nuova permanenza a Bologna Mantova, dove il 15 ag. 1763 professò i quattro voti. Nel decennio seguente il M. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] sovente è un’invocazione a coloro che indagano i segreti della natura e di Dio, affinché cardinale Francesco Gonzaga. Alla morte di Pio IV nel 1565, Gonzaga entrò in Tommaso Guerrieri, a istanza di Vincenzo Castellani, nel 1620 (un esemplare ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] Camerlengato e affiancò per undici anni i cardinali Valenti Gonzaga, Luigi Torreggiani, Girolamo Colonna; dal del card. R., pp. 437-444; M.T. Gulinelli, Il museo numismatico di Vincenzo Bellini, pp. 456-465; A.M. Visser Travaglia, Gian Maria R. e il ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] 19 settembre e del 7 ottobre di quell'anno, dirette a Francesco I d'Este duca di Modena, nelle quali si fa cenno alla carcerazione pubblico, era stato sollecitato l'anno prima da VincenzoGonzaga duca di mantova, membro dell'Accademia, che designò ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] osserva con rammarico, ad esempio, Annibale Gonzaga - sarebbe stato lo scontro, del 4 anno, il Senato, il 25 ott. 1656, incaricava i "ragionati ducali" di fargli avere "la paga di ne aveva avuto due figli: Vincenzo e Giovan Battista. Triste la ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] tutti senatori, e Cecilia andata sposa ad Antonio Diedo di Vincenzo, senatore.
Nonostante lo scetticismo del padre verso la cultura Serenissima sostenne il duca Carlo I di Gonzaga-Nevers contro le pretese di Carlo Emanuele I di Savoia – e tentare di ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] ’apprendimento del latino, usciti entrambi da Vincenzo Valgrisi, il Dictionariolum latinum (1564), Firenze 2008, pp. 279-287; F. Passadore, I madrigali di Giovanni Maria Bonardo per Lucrezia Gonzaga e le scelte poetiche dei musicisti, in L’Utopia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] mandare. Le carte del datario Vincenzo de’ Medici contengono un resoconto vedova del duca Ferdinando Gonzaga, missione che lo vide 478; W. Dolfi, Vescovi e arcivescovi di Pisa. I loro stemmi e il palazzo, Pisa 2000, I, 1, pp. 299-307; II, pp. 83 ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...