TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] de’ Cammei e ai fratelli Vincenzo e Giovanni Antonino Stampa (che 75-84; M. McCrory, An antique cameo of Francesco I de’ Medici, in C. Adelson et al., Le pp. 238, 247; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra Roma e Mantova (1587-1612), ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] C. dipinse la Madonna adorata dai ss. Luigi Gonzaga, Vincenzo Ferreri e Francesco di Paola, giustamente attribuitagli da G G. Ravaioli, Pittori dell'età barocca a Rimini, in Libertas Perpetua, IX (1941), I, pp. 11-13, 17-19; C. Ravaioli, G. B. C…, in ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] (ibid., p. 6).
Nel 1565 è ricordato da Vincenzo Borghini tra gli artisti che avrebbero potuto contribuire alle decorazioni la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’Occaso, 2007, p. ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] nei ducati anche un’epidemia di peste e Odoardo sostenne i servizi sanitari della municipalità parmense con un contributo di 100.000 lire.
Dopo la morte del duca VincenzoGonzaga (avvenuta il 6 dicembre 1631), fu nominato dall’imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] de’ Medici e il duca VincenzoGonzaga e presenziò a Venezia alla prova di virilità richiesta a Gonzaga dalla corte medicea.
Fu e nel 1601 da Enrico IV.
Nei rapporti con i pontefici e durante i conclavi Vinta rivestì un ruolo di primo piano. Nel ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] che aveva cantato da soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in 27). Il libro è dedicato a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, del quale Soriano (il 23 giugno 1620 gli fu affiancato Vincenzo Ugolini come coadiutore, con diritto a subentrargli). ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] il 1544 e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. 1589) fu dedicato al cardinale Scipione Gonzaga; dalla dedicatoria traspare un rapporto con dedicata dal musico romano Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinando d ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] Crocifisso con s. Luigi Gonzaga e s. Ignazio da Loyola ad. ind.; S. Zatti, V.A.O., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, Comerio, ibid., IV, 1996, pp. 553 s., 557; Id., Vincenzo Bonomini, ibid., V, 1995 pp. 5, 8, 14; 84 s ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] i gesuiti Bruno Marti, che ne era l'autore, e Agostino Puchol, che aveva provveduto alla pubblicazione, e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile 1777).
Sostituito dal card. L. Valenti Gonzaga cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] figli: Teresa Angela (1624), Giacinto (1625) e Vincenzo (1627).
Nel 1620, anno di pubblicazione degli Elogi i Madrigali a una, due, tre voci con alcune Sonate a due et a tre, libro primo, pubblicati a Venezia nel 1621 e dedicati a Ludovico Gonzaga, ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...