MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] è alla villa degli Este a Tivoli), i cui unici brani noti (Zenobia reina come Ansaldo Cebà, Gian Vincenzo Imperiale e Gabriello Chiabrera due orazioni funebri per Bibiana di Pernstein e Francesco Gonzaga sono riprodotte in appendice (pp. 202-229) a C ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, ma anche in Lettere di Benedetto Menzini e del senatore Vincenzo da Filicaia a Francesco Redi, Firenze membre de l’Institut par ses amis et ses élèves, I, Paris 1913, pp. 275-288; A. Poggiolini, Grandezze ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Luca Pullastra, segretario regio a Palermo, ai giovani Vincenzo, Nicola e Giulio Pantaleone, in anni poi richiamati con M. Zaggia, Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1536-1546, Firenze 2003, pp. 16-18; A. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] a pagamento, inoltre, i suoi servigi all'Impero.
Lettere del viceré di Sicilia Ferrante Gonzaga precisano che, delle quattro 'avoir", affiancato, dall'autunno del 1563, da Vincenzo Giustiniani inviato espressamente dalla Francia per questo. Ma la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] di questo - la designazione, del 4 sett. 1535, a membro, con Tommaso Contarini, Marco Foscari e Vincenzo Grimani, d'un'ambasceria straordinaria a Carlo V. I quattro, una volta avuta la relativa commissione dell'11 dicembre, giungono a Napoli il 22 ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Zeno a Verona, e più ancora negli affreschi realizzati per i signori Gonzaga a Mantova, in quella camera dove la famiglia ducale, e ancora a Venezia Alvise Vivarini, dai colori smaltati, Vincenzo Catena e Marco Basaiti; a Vicenza una scuola pittorica ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] ).
Nel 1540, il cardinale Ercole Gonzaga affidò a Vida il compito di punire i colpevoli di alcuni abusi che aveva ., cc. 219v-220v).
Nel 1556 fu pubblicato a Cremona, da Vincenzo Conti, l’unico trattato di filosofia morale di Vida, dedicato al ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] i "comici" Cherea e Ruzzante, con i quali il G. era in amichevoli rapporti).
Non è facile dar conto di questo comportamento di Vincenzo Maria Della Rovere, marito, appunto, di Eleonora Gonzaga. Oltre ai pericoli corsi, la disavventura procurò al ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Spagna, vacante in seguito alla morte di Vincenzo Alemanni Nasi.
La situazione diplomatica era particolarmente delicata: di Roma e della Chiesa, l’attenzione di Valenti Gonzaga per i beni artistici rispondeva anche a un gusto personale e a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] nel monastero in attesa di incontrarvi anche il cardinale Gonzaga e Gian Matteo Giberti. Già agli inizi di Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 172v (attribuisce erroneamente la paternità a Vincenzo). Componimenti poetici e documenti sulla ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...