SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Giovanni Guidiccioni, Giovanni Vincenzo Belprato e Giovanni Muzzarelli Sabino continuò a seguire la moda del tempo e i gusti dei suoi mecenati. La silloge del 1580 si Frentani, e a don Ferrante Gonzaga principe di Molfetta confermandosi compositore ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Michele Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria di Amatrice (m. 1582); Vincenzo (1542-83) e Alfonso (m al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] e governatore di Milano Fernando Velasco per dipingere Margherita d’Austria, e nel 1599 fu invitato a Mantova da VincenzoGonzaga, che per i suoi servigi gli regalò una catena d’oro (Morselli, 2002).
Se all’indomani della morte di Jacopo il pittore ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] in S. Maria di Castello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che predica a coetanei:restaurato nel 1951, ha Genova 1846, I, pp. 321, 387; II, pp. 40, 41, 767, 768; III, pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., Modena 1885, ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] pp. 35 s.), del S. Luigi Gonzaga in gloria, nella chiesa della casa professa di riportano il Monumento di Vincenzo e Francesco Paternò Castello 59-66; V. Sola, Le sculture di Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia di ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] al duca di Mantova, si impegnarono in una sorta di competizione per assicurarsene i servigi: Nicolò Bernardino Sanseverino principe di Bisignano; Giovan VincenzoGonzaga priore di Barletta; il cardinal Flavio Orsini; Guglielmo Wittelsbach principe di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] il matrimonio di C. col duca di Mantova, VincenzoGonzaga che nel 1584 sposò invece Eleonora de' Medici, -IX, Paris 1899-1905, ad Indices; Negociations between king James VI and Fordinand I, a cura di J. D. Mackie, Oxford 1927, pp. 11 s., 19 ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] mutuo soccorso s. Marziano e la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli per i poveri di Tortona.
È di quegli anni una sua lettera vescovo aprì il suo primo oratorio dedicato a s. Luigi Gonzaga e organizzato secondo il metodo educativo di don Bosco. Fece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] riferimento la casa di Jacopo Corsi. In questo ambito si hanno i primi esperimenti di opera in musica, e tale circostanza ha fatto un madrigale da eseguirsi in occasione dei festeggiamenti per VincenzoGonzaga ed Eleonora de’Medici; nel 1586, per le ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] '33 o all'inizio del '34) per i confratelli del Ss.mo Rosario. Si può circoscrivere all'esecuzione della tela con S. Vincenzo Ferreri per la cappella della Pia Casa il cavalierato da parte di mons. A. Gonzaga arcivescovo di Rodi (Malvasia, 1678, p. 85 ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...