CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] e a Mantova. Un salvacondotto rilasciatogli dal duca di Mantova VincenzoI e datato 17 ott. 1590, ne attesta l'origine p. 60 (Belisario); A. Magnaguti, Ex Nummis Historia, VII, IGonzaga nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1957, nn. 415 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] Colomba sacra è infatti dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga e il 27 dic. 1595 la M. scrisse alla Venezia 1605) a Eleonora de’ Medici, moglie del duca di Mantova VincenzoI e fratello di Margherita, la quale, dopo la morte del marito ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Baviera, moglie di Federico IGonzaga, che segnano uno dei primi momenti di contatto con i marchesi di Mantova.
A che lo nominò nella seconda redazione del Cortegiano e nelle lettere; Vincenzo Colli, che Antonio presentò a Isabella d’Este nel 1495, ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] alla realizzazione di un medaglione in pietre dure con il ritratto di VincenzoI, il cui modello in cera risulta essere pronto il 20 luglio 1582 (Venturelli, Le collezioni Gonzaga …, 2005).
È presumibilmente lui l’Ambrogio figlio di Girolamo a cui si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] VincenzoI e al principe Ferdinando non ancora cardinale nel primo volume dei Diporti. Svanite le speranze di impiego alla corte dei Gonzaga , l’esortazione ad amare uomini maturi, un sogno, i baci ottenuti. Nelle ultime quattro il poeta narra il suo ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , ex Museo degli argenti, ora Tesoro dei Granduchi; Venturelli, 2009, p. 78).
Lavorarono inoltre per iGonzaga di Mantova, in modo particolare durante gli anni di VincenzoI (1587-1612), il duca che richiese loro (circa 1595), tra l’altro, il «vaso ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] otto cavalieri e dieci dame, in testa il duca Vincenzo e il principe Francesco, in coda Agamennone che conduceva R. Wistreich, Cambridge 2007, pp. 86-89; G. Malacarne, IGonzaga di Mantova: una stirpe per una capitale europea, IV, Splendore e declino ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] (1622), è connesso alle seconde nozze dell’imperatore, che il 2 febbraio 1622 a Innsbruck impalmò Eleonora Gonzaga, figlia cadetta del duca VincenzoI: Valentini lo dedicò, il 19 febbraio, al fratello della sposa, Ferdinando, duca di Mantova regnante ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dovettero, del resto, essere estranei i continui rapporti dell'artista con iGonzaga e con il capzioso gusto classicistico essersi deciso a scriverlo su istanza di Antonio da Udine, Vincenzo da Caravaggio e Brandimarte Della Torre. Da esso si ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] gli acquisti di opere d'arte per il duca di Mantova VincenzoGonzaga.
Presto entrò a far parte, in qualità di pittore, della P. P. Rubens in Spagna. In tale occasione il duca VincenzoI ordinò al F., tramite l'Arrigoni, di eseguire ben sedici copie ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...