PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] gags e dei continui rimandi metateatrali.
Petrosellini ebbe un nipote, Vincenzo, che scrisse due oratorii, il secondo dei quali, Gefte (Roma 1832), reca una dedica al cardinal Giacomo Giustiniani: vi celebra la memoria dello zio paterno, ancora all ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] suonato in compagnia «del Sig. Cavaliere del Liuto» (Vincenzo Pinti), Dentice, Luca Marenzio e Stella «virtuosissimo in edizione facsimile a cura di P. Barbieri, Lucca 1991); V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de’ suoi tempi (1628), in Le ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] la sua opera forse piú rilevante («un capolavoro nel suo genere»: Giustiniani, 1788, p. 236), l’Esame delle vantate carte, e 187).
In età avanzata, il 16 ottobre 1757, sposò Vincenza Bonito (1738-1800), figlia di Francesco principe di Casapesenna e ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...]
Il radicale restauro dell'edificio, promosso dal cardinale B. Giustiniani, che lo affidò all'architetto aretino C. Lambardi, venne Madonna con Bambino e santi già nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Ariastasio a Rignano Flaminio. Il comporre scarno e ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] suscitò giudizi contrastanti e polemiche. Lorenzo Giustiniani, acerrimo avversario del riformismo del F Napoli 1896, pp. 281-327; G. Beltrani, F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la recensione apparsa nell'Arch. ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 1796), dedicato a Elena Venier, moglie di Girolamo Giustiniani capitanio e vicepodestà uscente di Padova, per il quale l'una del signor Foscolo medesimo, l'altra del sig. cavaliere Vincenzo Monti (Brescia 1808) che, stando a una lettera di Foscolo ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] con teste femminili e motivi floreali, di uno dei soffitti di palazzo Vidoni, a Roma, allora di proprietà dei Giustiniani Bandini di Mondragone, condotto sempre in collaborazione con De Carolis attorno al 1897. Nel medesimo palazzo realizzò anche gli ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] è un riferimento a lui: due serie di appunti di Vincenzo d'Ippolito e di Nicola Capasso, vivaci membri di questa del Regno di Napoli, Napoli 1782-1794, II, p. 133; L. Giustiniani,Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-1788 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] forse sin dal tempo in cui l’industria era diretta da Nicola Giustiniani (1789-91), con il quale potrebbe aver iniziato la sua Ascoli nel 1859.
Dei quattro figli maschi di Luigi, soltanto Vincenzo, nato ad Ascoli Piceno nel 1811 e qui morto nel 1866 ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] il G., tanto che il Contarini affidò al Giustiniani il compito di sconsigliare il comune amico "a non contatto epistolare con Caterina de' Ricci, monaca nel monastero di S. Vincenzo di Prato; intorno alla figura di Caterina de' Ricci si ricomponevano ...
Leggi Tutto