BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] B. contro Wolff scese in campo il matematico gesuita Vincenzo Riccati, in una lettera del 1752 a S. Corticelli R. Soprani, Li scrittori della Liguria,Genova 1667, p. 144; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri,Roma 1667, I,p. 317; A. Oldoini, Atheneum ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] . Il 25 marzo 1617, alla presenza del cardinale Giustiniani, i primi quindici membri del nuovo istituto ricevettero l 2 agosto, ultimo suo atto pubblico, ricevette dal discepolo Vincenzo Berro la comunione, gesto immortalato in un celebre quadro di ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] André Gide e, tra gli italiani, a Vincenzo Cardarelli, ricomprendendo autori come Giacomo Leopardi, Arthur morire, Penna aveva affidato alle edizioni genovesi San Marco dei Giustiniani un gruppo di tredici poesie, conservate fino allora in previsione ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] delle due fazioni, fra i quali i fratelli del L., Vincenzo e Giovanni, e il cugino Angelo.
Il 30 apr. 1500 a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, Paris 1861, ad ind.; A. Giustinian, Dispacci, I-III, a cura di P. Villari, Firenze 1876, ad indices; ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] in croce nella seconda cappella a destra della chiesa di Ss. Vincenzo e Anastasio o la Madonna con Bambino, s. Lorenzo e s A datata all'anno seguente un'altra incisione, S. Lorenzo Giustiniani e quattro santi (Nagler, Künstler-Lexikon), mentre è del ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] curata da Ugone Dalla Porta e Antonio Vincenzi (Repetitionum seu Commentariorum in varia iurisconsultorum Responsa 1784, VII, parte II, l. II, p. 107; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] libro è libello infamatorio» (Amabile, p. 23). Vincenzo Quattromani, vicario della sede apostolica di Napoli, dispose il di Napoli… (Napoli, G.B. Cappello, 1586). L. Giustiniani evidenziò il valore dell’opera per l’ampiezza delle materie trattate, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] ricordano tre sonetti e una canzone dedicati al duca Vincenzo I e al principe Ferdinando non ancora cardinale nel dell’opera Brescia 1612. Un sonetto in risposta a Orsatto Giustinian trovò posto nella Prima parte dei tardi Diporti poetici (I, ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] dal 1773 per il cardinale Giovanni Corner Giustiniani di diversi progetti architettonici e decorativi per la Maria Caterina (1796), la sorella Angela (1804) e il fratello Vincenzo (1807): gli sopravvisse solo la sorella maggiore, Maria Rosa.
Nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] Agostino Pallavicino di Stefano, Genova 1623, p. 87; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri…, I, Roma 1667, p. 60; N 159-172; L. Ceriotti, Repubblica e virtù, Utica e Lesbo: Vincenzo Sgualdi nel pensiero politico del secolo barocco, in Annali di Storia ...
Leggi Tutto