• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [91]
Storia [33]
Letteratura [19]
Religioni [18]
Filosofia [13]
Diritto [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [4]
Arti visive [4]
Scienze politiche [4]

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido Ester De Fort PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi. A sette anni perse [...] con Manin (Daniele Manin e G. Pallavicino. Epistolario politico, 1855-1857, Torino 1859) e con Gioberti (Il Piemonte negli anni 1850-51-52. Lettere di Vincenzo Gioberti e G. P., a cura di B.E. Maineri, Milano 1875), provocando, segnatamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido (4)
Mostra Tutti

TORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Luigi Giuseppe Ferraro TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi. Con il fratello Francesco [...] temporale dei papi. Le sue posizioni furono anticipatrici dei tempi e si scostarono da quelle di Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti, coraggiosamente sostenute tra l’altro in un momento storico-politico dove forte era l’ammirazione verso la figura di ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – PROVINCIA DI SONDRIO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] un breve periodo di ‘emigrazione politica’ a La Spezia, dove incontrò Massimo d’Azeglio e prese diretti contatti con Vincenzo Gioberti per sollecitare l’intervento piemontese in Toscana, mentre il granduca era in esilio volontario a Gaeta. Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo (4)
Mostra Tutti

SBARBARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Pietro Fulvio Conti – Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone. Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] ragioni della economia politica, Modena 1865; Discorso sull’economia politica e la libertà, Urbino 1868; Sulle opinioni di Vincenzo Gioberti intorno all’economia politica e alla questione sociale, Bologna 1874), nei quali si schierò a favore della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Pietro (2)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAVENTA, Bertrando Alessandro Savorelli – Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] sostenute da Spaventa contro l’establishment filosofico moderato (in particolare Terenzio Mamiani, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti) accentuarono il suo isolamento nell’ambiente torinese, creandogli per molti anni difficoltà anche sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – JOHANN FRIEDRICH HERBART – ANGELO CAMILLO DE MEIS – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Bertrando (6)
Mostra Tutti

MODENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999, ad ind.; su Gioberti, L. Malusa - L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita moderno al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852), Milano 2005, ad ind.; sul ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DELLA VISITAZIONE – BIBLIOTECA CASANATENSE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONGREGAZIONI ROMANE

MONTANARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Carlo Marica Roda – Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese. Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] Id., Il secondo arresto di C. M., ibid., pp. 98-102; Id.,Un’inchiesta di C. M. sui gesuiti di Verona per incarico di Vincenzo Gioberti, ibid., pp. 365-370; Id., La propaganda mazziniana di Luigi Dottesio a Verona 1850-51, in Atti e mem. dell’Acc. di ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – VINCENZO GIOBERTI – LUIGI DOTTESIO – NICOLA MAZZA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Carlo (2)
Mostra Tutti

RIARIO SFORZA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Sisto Luca Sandoni RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] , da lui fondate nel 1841 e nel 1846) e ne sostenne le lotte contro le idee di Antonio Rosmini, di Vincenzo Gioberti e l’ontologismo. Sempre sollecito nel soccorrere i bisognosi, anche a spese del suo patrimonio, diede prova di grande abnegazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WILHELM EMMANUEL VON KETTELER – CONCILIO VATICANO PRIMO – IMMACOLATA CONCEZIONE – TOMMASO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO SFORZA, Sisto (1)
Mostra Tutti

NAZARI di Calabiana, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI di Calabiana, Luigi Ennio Apeciti NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo. Compaesano di Santorre di [...] di Bra, dal 1826 frequentò come chierico esterno l’Università di Torino, avendo tra i suoi maestri l’abate Vincenzo Gioberti, di cui serbò sempre un grato e ammirato ricordo. Negli anni torinesi frequentò l’Accademia Solariana, un cenacolo di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – SANTORRE DI SANTAROSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANDREA CARLO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI di Calabiana, Luigi (3)
Mostra Tutti

FANFANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANFANI, Pietro Edoardo Zamarra Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] e fu fatto prigioniero. Deportato nella fortezza di Theresienstadt (Terezin), in Boemia, tornò a casa nel settembre. Vincenzo Gioberti, suo amico, gli offrì allora aiuto invitandolo ad insegnare a Torino. Declinato l'invito, accettò il sostegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – TRIBUNO DELLA PLEBE – ISIDORO DEL LUNGO – GIUSEPPE RIGUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ontologismo
ontologismo s. m. [der. di ontologico]. – Termine usato dal filosofo Vincenzo Gioberti (1801-1852) in opposizione a psicologismo, per indicare il metodo della filosofia che «colloca il termine immediato della cognizione razionale nel suo oggetto,...
bambinità
bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali