NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] di Philippe de Montaut-Bénac de Navailles, la Discolpa di GalileoGalilei, in realtà un centone di estratti di opere dello 1924, pp. 408-415; E. Arnao, Il “Cata-logo degli autori di Vincenzo Coronelli”, Firenze 1957, pp. 33-34; B. Rapisarda, G.B. N., ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] padovani che si riunivano intorno all’Accademia dei Ricovrati e alle figure di Gian Vincenzo Pinelli e Antonio Querenghi. Durante questi incontri conobbe GalileoGalilei, il quale teneva la cattedra di matematica nello Studio cittadino sin dal 1592 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giacomo
Maria Concetta Calabrese
– Nacque nel 1628 da Pietro, figlio cadetto del duca di Bagnara, e da Agata Balsamo, viscontessa di Francavilla.
Dopo la morte del nonno materno Giacomo Balsamo, [...] Antonino Reitano e Furnari e 25 « matematici» al siracusano Vincenzo Bonaiuto, probabilmente libri di scienza e di astronomia, anche il telescopio, i globi e il ritratto di Galilei.
Giacomo riscosse attestazioni di stima da intellettuali e artisti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Riccardo Romolo
Paolo Malanima
RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] suo tempo, quali Giovan Battista Adriani, Vincenzo Borghini, Benedetto Varchi, Leonardo Salviati. Acquistati Riccardi e inventari del patrimonio sono in Archivio di Stato di Firenze, Mannelli, Galilei, Riccardi, 294, n. 32, e 288, cc. 4-30; Riccardi, ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] 23 anni, gli venne affidata la curatela delle Opere di GalileoGalilei, in corso di ristampa presso la tipografia seminariale: Toaldo osservazioni astronomiche: chiamò ad aiutarlo il nipote Vincenzo Chiminello, figlio della sorella Elena, che diventò ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] giugno 1912.
Ricco, fu probabilmente ritenuto avaro, tanto che Vincenzo Messeri, collaboratore di Pittei all’osservatorio per oltre quarant’anni sono conservati nell’archivio storico del Museo Galileo e dell’Università di Firenze.
Opere. Poche ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] Senato, vol. 66: lettera del 28 giugno 1621; Atti del notaio Vincenzo Leone, 29 ag. 1592; Archivio di Stato di Ragusa, Atti del notaio 12, cc. 377-382; Edizione nazionale delle opere di GalileoGalilei, XII, Firenze 1968, lettere 1016, 1027, 1040; P ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] allievi ed amici di questo, Muzio de Maio e Vincenzo d'Ippolito. Conobbe altresì il filosofo e matematico Paolo Mattia (pp. 363-377).Filosofi matematici sono definiti N. Copernico, T. Brahe, G. Galilei, G. B. Della Porta, R. Boyle, G. A. Borelli, C. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] o le innovazioni scientifiche dell'Acquapendente e del Galilei avrebbero sollecitato seriamente la vigilanza del vescovo: gesuiti, come il podestà Giovan Battista Vitturi e il capitano Vincenzo Gradenigo: l'ìntera città, in pratica, si pronunciò ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Gabbriello
Paolo Malanima
RICCARDI, Gabbriello. – Figlio secondogenito di Francesco (1552-1611) e di Costanza Valori, nacque a Firenze nel 1606.
Ereditò con il fratello Cosimo (1601-1649) [...] e fu padrino nel 1629 al battesimo del nipote omonimo, figlio di Vincenzo di Galileo. Durante il processo scrisse a Galileo e lo sostenne (G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1966, lettera del 7 maggio 1633, pp. 90 s.).
Un anno importante nella storia ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...