CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] teorici, alcuni dei quali veramente preziosi e rari, quali ad esempio il Dialogo della musica antica e moderna di VincenzoGalilei, il Toscanello in musica di Pietro Aaron, il trattato sulle Imperfezioni della musica moderna e quello sull'Arte del ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] . D. Vincentio Spada da Faenza (14 genn. 1588) sarebbe diretta - secondo una giustificata ipotesi di G. Gaspari - contro VincenzoGalilei e precisamente contro le tesi del suo famoso Dialogo della musica antica et della moderna (Firenze 1581, Giorgio ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] a Firenze. La prima opera da lui impressa in questo settore è il Dialogo della musica antica et moderna di VincenzoGalilei (1581, in folio); negli anni successivi (e poi ancor più per il figlio Cristofano) la produzione musicale fu piuttosto fitta ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] senese in ogni parte bella (Venezia, Scotto, 1586), dedicata al conte Giovanni Bardi; e a Siena nel 1586 VincenzoGalilei (che nel suo Fronimo intavolò due madrigali di Vinci) fece eseguire un proprio madrigale in onore del compositore (Vinci ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] ), pp. 181-194; R.E. Goldberg, Where nature and art adjoin: investigations into the Z.-Galilei dispute, including an annotated translation of VincenzoGalilei’s Discorso intorno all’opere di messer G.Z., diss., Indiana University 2011; G. Mambella, G ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] 1551 al 1555, e contatti fra i due si ebbero ancora nel 1559 (Gallagher, 2010). Forse riferendosi a questi anni VincenzoGalilei dichiarò che Vicentino girava per le corti a scopo di autopromozione, con «alquanti suoi scolari che, in quel mentre ch ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] (ad Anversa, Erfurt, Norimberga, Londra, Colonia, Leida, Passau, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera), anche in intavolature (VincenzoGalilei, 1584; Giovanni Antonio Terzi, 1593, 1599; Johannes Rudenius, 1600; Joachim van den Hove, 1601, 1612) e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] di Giovanni de’ Bardi nel Dialogo della musica antica et della moderna (Firenze, Marescotti, 1581), trattato di VincenzoGalilei in cui si esponevano le teorie scaturite dagli eruditi studi musicali di Mei, circolanti tra «poeti e filosofi ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] uscito un suo madrigale a cinque voci sul sonetto Ben sapev’io che natural consiglio (Petrarca), di cui VincenzoGalilei pubblicò l’intavolatura nel Fronimo: dialogo ... sopra l’arte del bene intavolare (Scotto, 1584).
Nel 1580 Bartolomeo aveva ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] di un Michelangelo; le lodi di Antonfrancesco Doni (La seconda libraria, Venezia 1551, p. 12), di VincenzoGalilei (Intavolatura de lauto di VincenzoGalileo fiorentino,madrigali,e ricercati, libro primo, Roma 1563 f. A2), di Andrea Calmo (Il residuo ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...