MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] M. si faceva mandare. Le carte del datario Vincenzo de’ Medici contengono un resoconto dettagliato delle spese straordinarie inviato da Cosimo II nel 1616, e anche di raccomandare GalileoGalilei presso il viceré di Napoli, da quell’anno Pedro Téllez ...
Leggi Tutto
MARZIANI, Prospero
Elisa Andretta
MARZIANI (Marziano, Martianus), Prospero. – Nacque nel 1567 da Leonardo e da Vincenza di Rinaldo de’ Rinaldi con ogni probabilità a Reggio Emilia, dove il 12 marzo [...] G. Faber, come si evince da una lettera a Galilei e da un verbale delle adunanze dell’Accademia. La stima , Medici e Medicina, bb. 7, n.n. (consulto epistolare del M. al cugino Vincenzo, 15 genn. 1613; Consilium a Furio Camillo, s.d.); 19, n. 135 ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] ’Agricoltura, Industria e Commercio pubblicò l’Epistolario di GalileoGalilei, seguito dai Dialoghi sui massimi sistemi (1874). e rivoluzionario livornese, e le Poesie di Vincenzo Monti. Carducci accolse la proposta di collaborazione realizzando ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] Lusus poetici, Firenze 1704, p. 39; Prefazione universale, in G. Galilei, Opere, I, Firenze 1718, p. 42; L.A. Muratori, nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione organistica, XVI (2004), pp. 231-239; F ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] , Francesco Bruno, il suo biografo Luigi Telesio, Vincenzo Flaúti, Giuseppe Scorza, Stefano Forte e soprattutto Annibale la meccanica del tempo attraverso il suo sviluppo storico, da Galilei a Lagrange.
L'interesse principale del manuale, il cui scopo ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] ecclesiastica (1651); D. Bartoli, Della vita de p. Vincenzo Carafa (1652); G. Visconti, Lettere spirituali (1653); T Lorena. L'edizione vide la luce in due volumi nel 1656 (Opere di GalileoGalilei, Eredi E. Dozza; del M. l'avviso ai lettori e la ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] ai suoi discepoli e specularmente da Settimi alla comunità degli scienziati vicini a Galilei fu sancita da Vincenzo Viviani (Quinto libro degli elementi di Euclide..., 1674), che nella sua rilettura del quinto libro degli elementi di Euclide «secondo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] de’ Medici, Guglielmo di Iacopo di Giunta, Vincenzo di Alessandro Antinori, Ricciardo di Raffaello Milanesi e granduca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Archivio di di Stato di Firenze, Mannelli Galilei Riccardi, 371, ins. 7; 383, ins. 8; 384; 437, ins. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] 1754 e 1756, segnarono la sua vita: il cardinale Vincenzo Malvezzi, fratello del padre, divenne arcivescovo di Bologna (1754 Malfatti in Universitate Ferrariensi matheseos professorem epistola de Galilei demonstratione a cl. Andres exposita, in De ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] sulla sua filosofia. Come testimonia una lettera inviata a Gian Vincenzo Pinelli nel 1571 (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., S e quante volte sia stata scomunicata.
Nel 1611 conobbe GalileoGalilei il quale, dopo la sua morte, si interessò al ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...