• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [137]
Storia [34]
Filosofia [30]
Religioni [24]
Matematica [21]
Fisica [21]
Musica [22]
Letteratura [21]
Arti visive [17]
Diritto [18]

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] ideata dall'uomo per conseguire un fine diverso dalla Natura, o che la Natura non può raggiungere. Il figlio di Vincenzo, Galileo Galilei (1564-1642), unifica i principî della Natura e i principî della meccanica che il padre ha diviso, e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 207-218). ‒ 1978c: Walker, Daniel P., Vincenzo Galilei and Zarlino, in: Walker, Daniel P., Studies in musical science in the late Renaissance, London, Warburg Institute, University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] ' sul frontespizio del suo primo libro a stampa, Le operazioni del compasso geometrico e militare, pubblicato nel 1606. Vincenzo Galilei si era stabilito a Pisa nel 1562, anno del matrimonio. Insegnava musica e integrava il suo magro guadagno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] è un punto di cesura del Rinascimento, non soltanto musicale. Nella prima metà del Seicento il figlio di Vincenzo, Galileo Galilei, unifica nella scienza musicale ormai riformata i principi della natura e i principi della meccanica che il padre ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] in cera di Pierino da Vinci. Anche i compositori musicali si sono ispirati all'episodio, a partire da Vincenzo Galilei padre di Galileo, sino al Donizetti che nel 1827 diede alle stampe una cantata ispirata a U., a Nicolò Zingarelli, a Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] il padre della scienza moderna: il metodo sperimentale matematico, che Galileo da filosofo espone, da scienziato attua. Galileo nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 da Vincenzo Galilei e da Giulia Ammannati, ma si considerò «nobile fiorentino»,4 perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MARESCOTTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Giorgio Franco Pignatti MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] a Firenze. La prima opera da lui impressa in questo settore è il Dialogo della musica antica et moderna di Vincenzo Galilei (1581, in folio); negli anni successivi (e poi ancor più per il figlio Cristofano) la produzione musicale fu piuttosto fitta ... Leggi Tutto

VINCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Pietro Rodobaldo Tibaldi VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti. La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] senese in ogni parte bella (Venezia, Scotto, 1586), dedicata al conte Giovanni Bardi; e a Siena nel 1586 Vincenzo Galilei (che nel suo Fronimo intavolò due madrigali di Vinci) fece eseguire un proprio madrigale in onore del compositore (Vinci ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO MORONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARC’ANTONIO INGEGNERI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ZARLINO, Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARLINO, Gioseffo Katelijne Schiltz ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] ), pp. 181-194; R.E. Goldberg, Where nature and art adjoin: investigations into the Z.-Galilei dispute, including an annotated translation of Vincenzo Galilei’s Discorso intorno all’opere di messer G.Z., diss., Indiana University 2011; G. Mambella, G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MARCO ANTONIO CAVAZZONI – ISOLA DELLA GIUDECCA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARLINO, Gioseffo (2)
Mostra Tutti

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] (ad Anversa, Erfurt, Norimberga, Londra, Colonia, Leida, Passau, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera), anche in intavolature (Vincenzo Galilei, 1584; Giovanni Antonio Terzi, 1593, 1599; Johannes Rudenius, 1600; Joachim van den Hove, 1601, 1612) e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali