RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] prima serie delle Antiche arie e danze per liuto (una libera trascrizione di pezzi di Simone Molinaro, VincenzoGalilei e anonimi cinquecenteschi) segnò un punto di successo di questo versante ‘antiquario’ del Respighi compositore.
L’affermazione ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] della fabbricazione di un nuovo strumento musicale a tastiera chiamato archicembalo. Le teorie del D. riprendevano i temi che VincenzoGalilei aveva espresso nel suo Dialogo della musica antica e moderna. Per quanto concerne poi i modi, rapportò i ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Fantaisie du Mr. de Laurency». Quanto a VincenzoGalilei, nella seconda edizione del Fronimo (Venezia, la sigla indichi non tanto l’autore quanto l’ignoto donatore cui allude Galilei, forse Bernardetto Medici, e in tal caso la qualifica di «gentiluomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] le Istitutioni harmoniche di Gioseffo Zarlino (1558) e il Dialogo della musica antica et della moderna di VincenzoGalilei (1581).
Il neoclassicismo del secondo Settecento di Johann Joachim Winckelmann – che individuò nelle opere dell’arte greca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] non ha nulla a che fare con la “buona e vera musica teatrale”, che Doni identifica con lo stile recitativo.
VincenzoGalilei e la polemica antipolifonica
Il potere della musica è uno degli argomenti al centro delle discussioni della Camerata. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] di chi canta, e non dall’orecchio. Non mancano, all’epoca, critiche agli eccessi cui portano questi procedimenti: VincenzoGalilei li disapprova nel Dialogo della musica antica e della moderna (1581); ma le polemiche toccano solo marginalmente una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] , nello specifico due proemi e due inni religiosi. Questi componimenti di Mesomede, pubblicati per la prima volta da VincenzoGalilei nel 1581, sono i primi brani musicali dell’Antichità classica a essere conosciuti nel mondo moderno.
Un musicista ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] con quello delle trascrizioni strumentali o "intavolature" dello stesso periodo, segnatamente per liuto, come, ad esempio, quelle di VincenzoGalilei, che però avevano una più seria ragione d'essere ed erano fatte con maggior senso d'arte. Oltre a ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] teorici, alcuni dei quali veramente preziosi e rari, quali ad esempio il Dialogo della musica antica e moderna di VincenzoGalilei, il Toscanello in musica di Pietro Aaron, il trattato sulle Imperfezioni della musica moderna e quello sull'Arte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] che nel suo celebre Ballarino raccoglie musiche e coreografie di danze, del teorico della Camerata de’ Bardi VincenzoGalilei, padre di Galileo, compilatore del trattato teorico Il fronimo.
La più antica raccolta per liuto tedesca, Etlicher Lobgesang ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...