Pittore, di origine bresciana, che nel 1465 operava a Bergamo. Ne sono conservate alcune opere: un polittico, firmato e datato 1462, con la Vergine ed il Bambino fra quattro Santi, e gli apostoli nella [...] affresco di Cremona; mentre nei resti del polittico al museo l'artista sembra avvicinarsi allo stile del caposcuola lombardo VincenzoFoppa.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); P ...
Leggi Tutto
Pittore originario di Brescia, come Benedetto, ma stabilitosi a Cremona, fu operosissimo alla corte sforzesca come ritrattista e specialmente come frescante e pittore di pale da altare nei castelli di [...] possesso delle sue forme, che si può vedere ad es. nel Foppa col quale collaborò.
Se è suo, come si è supposto, un , III, Lipsia 1909; C. I. Ffoulkes e R. Maiocchi, VincenzoFoppa, Londra 1909; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] il suo interesse a un campo vastissimo e acquisendo anche tempere e tele (tra le altre, quelle di VincenzoFoppa, Antonio Vivarini, forse di un Raffaello giovane, di Pontormo, Tiziano, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Canaletto), miniature ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] deputati all'impresa, fra i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - e VincenzoFoppa. Allo stadio puramente progettuale rimase l'idea di G. di far erigere una statua equestre in onore del ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Vinci. Dessins et manuscrits (catal.), a cura di F. Viatte - V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; M. Ceriana - C. Quattrini, Per VincenzoFoppa e B. L. in S. Maria di Brera con una nota sulla cappella Bottigella in S. Tommaso a Pavia, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ecclesiastico (probabilmente prese gli ordini minori). Il 26 nov. 1513 fu pagato per pitture eseguite con "Vincentio de Brissia" (VincenzoFoppa) nella restaurata sala dei deputati dell'Opera del duomo (Annali, 1880, p. 165), ma di questi lavori non ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] . Jestaz, Les rapports des français avec l’art et les artistes lombards: quelques traces, ibid., pp. 273-303; G. Romano, in VincenzoFoppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 193, n. 52; F. Cavalieri, Altre ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] , viola e aranci, con note cromatiche e chiaroscurali di ispirazione lombarda (tra Giovanni Agostino da Lodi e VincenzoFoppa). Tutto questo lo dovette rendere particolarmente gradito alla committenza locale, compresa quella laica alle cui esigenze ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] V.’s 1464 polyptych for S. Andrea della Certosa, Venice, in The Burlington Magazine, CXLIV (2002), pp. 687-690; A. Uccelli, in VincenzoFoppa (catal. Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 86; C. Cavalca, Appunti sulla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] ebbe luogo nel XV secolo, con la costruzione della cappella Portinari e la realizzazione del ciclo di affreschi di VincenzoFoppa sul martirio dell’inquisitore. Il trasferimento definitivo dell’arca ebbe luogo nel 1736. Il teschio del martire è ...
Leggi Tutto