• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [31]
Arti visive [7]
Storia [7]
Religioni [6]
Sport [6]
Diritto [5]
Economia [5]
Letteratura [4]
Industria [3]
Musica [3]

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] della lingua italiana: il dizionario italiano-inglese di John Florio, A Worlde of Wordes, uscito in prima edizione Novecento, Roma, Carocci. Brugnolo, Furio & Orioles, Vincenzo (a cura di) (2002), Eteroglossia e plurilinguismo letterario, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

lessicografia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] d’Italia nel XVI secolo, è importante quello bilingue di John Florio (Londra, 1598). La nuova edizione, Queen Anna’s New edizione tutta postuma (prima milanese, 1825), con dedica a Vincenzo Monti firmata da Francesco Antolini. Il luogo della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO ALBERTI DI VILLANOVA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – ALBERTO GUGLIELMOTTI

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] et Blancheflor al Filocolo del Boccaccio, ne studiò una redazione spagnola e dette una eccellente edizione del Cantare di Florio e Biancifiore (I-II, Bologna 1889-99). Fondandosi su controvertibili dati toponomastici postulò l'esistenza di una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

MORELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Vincenzo Riccardo D'Anna MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo. Seguì [...] , p. 250); il 22 aprile 1900, nominato da Ignazio Florio, fondò e diresse L’Ora di Palermo (fino al febbraio infedele marito, causa la corte che ella avrebbe accettato da Vincenzo Morello», gettatasi dalla finestra della casa in via Piemonte, dove ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO DE ROBERTO – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele Salvatore Lupo NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] , controllata dalla famiglia imprenditoriale palermitana dei Florio, che era ed era stata la maggiore tentarono inutilmente di indurre il questore Michele Lucchesi e il procuratore Vincenzo Cosenza a concentrare le indagini sul primo e ancor più sul ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRUPPO DI PRESSIONE – GIOVANNI CODRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele (1)
Mostra Tutti

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe Gabriele Scalessa – Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono. Destinato al [...] . Attanagliato dall’indigenza, Tempio scrisse all’amico Blasco Florio, a Napoli, dicendo di trovarsi in uno stato miserevole Paternò Castello, principe di Biscari e figlio di quel Vincenzo che Tempio aveva celebrato nel poema. Tuttavia, a dispetto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – SALVATORE VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] (1793), davanti a Brest (i giugno 1794), al capo San Vincenzo (14 febbraio 1797), a Camperdown (11 ottobre 1797), ad Abukir da Guido delle Colonne), di Alessandro (King Alisaunder), di Florio e Biancofiore (Floris and Blancheflour), dei Seven Sages of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Teramo); l'11 aprile dello stesso anno era ucciso a Bari Vincenzo Nobile di Minervino Murge. E ancora, il 23 luglio, Giacomo combattenti della guerra mondiale: il tenente Federico Guglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un disertore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] contro i gesuiti", scrive il 29 febbraio 1760 de Rubeis a Florio. "Ricercati e comperati da tutti", lamenta, in una lettera grande Alvise Mocenigo, la cui Alvisopoli è menzionata da Vincenzo Monti nel poemetto, del 1811, a celebrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] primo '500 furono gli udinesi Gregorio Amaseo e Giacomo Florio, i quali del resto seguivano le orme dei loro e figli: Ambrogio e Camillo Leo, nolani; Francesco e Vincenzo Ottato, napoletani; Alessandro e Giovanni Alberto da Bagnacavallo. Zii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali