• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [83]
Storia [39]
Religioni [28]
Arti visive [19]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [4]
Musica [4]

Spoleto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spoleto Mario Sensi Pier Vincenzo Mengaldo Città dell'Umbria, già colonia e municipio romano, S. fu sede di un governo provinciale sotto il dominio bizantino; quindi, con la conquista longobarda (571 [...] D. tratti da un codice manoscritto inedito del XV secolo, in " Atti Accad. Spoletina " 445 (1922) 23-25; F. Landogna, Federico Barbarossa e i diritti imperiali, in " Giorn. d. " XXVII (1924) 352-358; E. Gasparrini Laporace, Cronologia dei duchi di S ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI URSLINGEN – FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – OTTONE DI FRISINGA – CIVITA CASTELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

SAN VINCENZO al Volturno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO al Volturno Pietro Toesca Monastero benedettino istituito nella prima metà del sec. VIII non lungi dalle sorgenti del Volturno, e presto divenuto centro di cultura nella regione beneventana. [...] .; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 94-98; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, 1904, pp. 1-84; id., Storia dell'arte italiana, I, Torino 1913-27, pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO al Volturno (1)
Mostra Tutti

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] città. Nell'età podestarile e della lotta con Federico II si mettono risolutamente alla testa del partito ghibellino di cose navali. Molta importanza nell'età napoleonica ebbe il marchese Vincenzo, già governatore di S. Remo, poi inviato in Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

RICCATI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCATI Amedeo AGOSTINI Luigi COLETTI Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco. Iacopo Francesco, [...] il IV contiene la Vita del conte J.R. di C. di Rovero. Vincenzo, nato a Castelfranco Veneto l'11 gennaio 1707; ivi morto il 17 gennaio è conservato nella biblioteca comunale di Udine. Bibl.: D.M. Federici, Sopra la vita e gli studii del conte G. R., ... Leggi Tutto

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Vito Antonio Vitale . Famiglia genovese di origine viscontile, discendente cioè da uno dei figli del visconte Ido che a metà del sec. X rappresentava l'autorità dei marchesi Obertenghi. Come ramo [...] : Gian Francesco (1776-1854), scienziato e scrittore; Vincenzo (1778-1846, che fu sindaco e rettore dell'università e, maggiore di tutti, Girolamo (v.). Bibl.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi, ms. Biblioteca Missioni Urbane, Genova ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di San Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di San Vincenzo (Iohannes de Sancto Vincentio) Gerardo Bruni Monaco del monastero benedettino di S. Vincenzo al Volturno, scrisse, indottovi dagli abati Gerardo e Benedetto, il Chronicon Vulturnense [...] la restaurazione di esso per merito dell'abate Gerardo. Ediz.: L. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, I, 2, pp. 325-517; V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII-IX, Roma 1925. Bibl.: M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des Mittel., III ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . vengono pubblicati in un ampio resoconto nel bollettino della federazione fascista: Maria Pezzè Pascolato, Opera Nazionale Maternità ed infanzia queste figure femminili cf. il breve saggio di Vincenzo Brunello, Donne della resistenza, in 1943-1945. ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] populoniese, gli insediamenti di Riva degli Etruschi presso San Vincenzo, di Torre Mozza sul golfo di Follonica e, nelle 12), Roma 1986, p. 90 ss.; B. Cori, P. R. Federici, Etruria, Tuscia, Toscana. Una regione naturale?, in M. Luzzati (ed.), Etruria ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Maddalena Battaglia, che ha scritturato il «poeta comico» Camillo Federici e l’attore-autore Gaetano Fiorio; il 4 gennaio, alla , al di sopra d’ogni attesa, ne La sonnambula di Vincenzo Bellini. In segno di gratitudine Gallo le intitola il teatro; ciò ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nel castello di Milano (1536). A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano da tempo dei loro servizi del nuovo edificio del Collegio, su progetto di Vincenzo Seregni; e infine, per il finanziamento della carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Gazawi
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali