FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito diGiovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 4 settembre era eletto ancora una volta ambasciatore - insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Vincenzo Grimani - a Carlo V, reduce dalla vittoriosa impresa di Tripoli.
Compito della legazione (lasciò Venezia il 26 nov. 1535 e si ripresentò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzodi Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] anche il B., per un matrimonio tra una arciduchessa d'Austria e il primogenito diGiovanni III Sobieski, la situazione precipitò per la scoperta casuale a Varsavia di una corrispondenza segreta tra l'ambasciatore polacco a Parigi, Mornstein, e l ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Cesa, maestro d'armi, del fu Vincenzo" della parrocchia di S. Tecla, "che abita in Corte del Principe governatore di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio diGiovanni Battista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S. Michele al Gallo in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] altri cinque fratelli (Federico, Gianantonio, Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina Priuli diGiovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano - e quattro sorelle, tre delle quali presero ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] degli autori scolastici: da Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovannidi Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino, a Vincenzodi Beauvais, a S. Bonaventura, il riferimento all'opera del Damasceno è ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Annie, missionaria francescana; Gabrio, gemello diVincenzo, professore di diritto romano.
Dopo avere iniziato gli studi maggior parte da offerte di esponenti del mondo finanziario di destra.
Con l'avvento al pontificato diGiovanni XXIII (1958), il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] "Gil d'As" e della cavalleria a quelli diVincenzo Della Marra, volta ad incalzare i Turchi e a Moretti, Venezia 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio diGiovanni Tiepolo amb.... in Polonia..., a cura di D. Caccamo, Varese 1984, p. 482; L. Crasso ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] un omonimo e quasi coetaneo del G., Vincenzodi Francesco - appartenente al ramo che dall'originaria parrocchia di S. Vidal si era recentemente trasferito in quella di S. Giovanni Decollato, nel sestiere di S. Croce -, fosse poi sepolto nel chiostro ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovannidi Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Vincenzo Tron, per congratularsi dell'acquisto della corona portoghese. La Repubblica non vedeva di ; R. Cessi, Il viaggio di G. L. ambasciatore in Polonia nel 1574-75, in Miscellanea di studi storici in onore diGiovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 751 ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ha tutto il suo nel Mantovano", precisa nel 1615 quella diGiovanni da Mula, "è ricco assai, ha... molti denari Caravaggio, in L'Arte, XIII (1910), p. 284; R. Putelli, Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a Venezia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXI ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...