Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] interpretato, in un crescendo di brevità e di efficacia: dallo Speculum Historiale diVincenzodi Beauvais, che distilla opposizione alle insaziabili pretese della Curia pontificia di dominare il mondo (Giovannidi Wallingford, 1885, pp. 508-509).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Coltivazione di Luigi Alamanni alle Api diGiovanni Rucellai, dal Vendemmiatore al Podere, entrambi di Luigi Vittorio Alfieri sia da Vincenzo Monti. Fisica, chimica, astronomia, scienze naturali, medicina diventano materie degne di essere esposte in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] della prima presidenza del Consiglio non democristiana, col governo diGiovanni Spadolini succeduto due anni dopo da Bettino Craxi. Fu legislativi della Presidenza del Consiglio e composta da Vincenzo Caianiello (che ne fu anche il presidente), Pio ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] i panni di Costantino e mantenendo sotto di essi quelli di Augusto34 –, ma è Vincenzo Ottorino Nell’ottantesimo anniversario della giurisdizione vaticana, in Studi in onore diGiovanni Giacobbe, a cura di G. Dalla Torre, Milano 2010, pp. 152 segg.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] modo, dalla popolazione a lui sottoposta l'energia diGiovanni Dolfin nella sua lotta - coadiuvata dal vicario - così giacente - a Venezia entro l'inizio di settembre.
Eletto, con Vincenzo Gradenigo, l'11 maggio 1594, ambasciatore straordinario ad ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] II, del 4 dic. 1558, della carica (già detenuta da GiovanniVincenzodi Capua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante una compagnia di questo nel Regno e una di "celate" nel Ducato. Non che dovesse far conto sicuro sui 12 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di segretario apostolico. Nel dicembre del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione diGiovanni sepolto, così come aveva disposto nel testamento, nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria sopra Minerva, nel medesimo sepolcro del ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] congresso del partito (14-16 giugno 1925), intervenne a nome dei gruppi giovanili, meritandosi un pubblico apprezzamento da parte diGiovanni Amendola: il L. fu eletto nel consiglio nazionale e dedicò al congresso un articolo, con cui iniziava la sua ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] autunno-inverno del 1575 diGiovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa di Lorena e di quella successiva dello 7 ottobre, a fine mese, cogli ambasciatori straordinari Vincenzo Gradenigo e Giovanni Dolfin, a quella volta. Passando il 1° ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina diVincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] aprile, di recarsi con "celerità" a Roma, dove 7 dopo nove mesi di sede vacante a causa del richiamo diGiovanni Pesaro offeso sforzi (qui a Münster, scrive il C. al nipote Vincenzo, "non ho un'ora di respiro", non "riposo né giorno né notte") del C ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...