BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] vede il B. collaboratore diVincenzo Foppa nel grandioso retablo di Ravensburg) nel chiostro del convento di S. Maria di Castello a Genova. Prossima allo stile foppesco diGiovanni Mazone è la pala con l'Assunzione di Maria Vergine, oggi nel duomo di ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di Bra, dal 1826 frequentò come chierico esterno l’Università di Torino, avendo tra i suoi maestri l’abate Vincenzo Gioberti, di furono ripresi dal consigliere di Stato Michelangelo Tonello e con la discreta mediazione diGiovanni Bosco, si poterono ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] vario modo. Taroni compare nei Concenti musicali diGiovanni Giacomo Gastoldi (Venezia, Amadino, 1604) con di sostituto temporaneo gli venne di nuovo affidato nel 1612, quando, a seguito delle scelte del duca Francesco IV Gonzaga, succeduto a Vincenzo ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] protrasse fino al 15 settembre, concludendosi con l'elezione diGiovanni Battista Pamphilj (Innocenzo X). Durante gli anni del pontificato Gian Lorenzo Bernini, Vincenzo della Greca e Francesco Borromini. Oltre ai giochi di prospettiva e alla ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] dal crocefisso nei celebri film con Fernandel e Gino Cervi, Don Camillo (1952) e Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi diGiovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia che si creò con Pirandello, con il quale scambiò numerose lettere ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] avviato allo studio della medicina dal padre, specializzato nella composizione di prodotti chimici a scopo terapeutico: fu allievo diGiovanni Battista Morgagni, primario di anatomia nell’Università di Parma, e nel 1785 si laureò con una tesi sulle ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] donde scacciò la sua stessa sorella Ippolita, vedova diGiovanni Gatti, sostenuta nel governo dalla fazione "ghibellina". Dopo queste imprese la repubblica di Siena offrì al B. la carica di capitano generale delle sue milizie, che egli rifiutò ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] fiorentina di Anton Domenico Gabbiani e diVincenzo Meucci, ne completò la formazione.
Dopo aver realizzato, agli esordi degli anni Cinquanta, un ciclo di affreschi con episodi cristologici, perduto, nella chiesa pisana di S. Giovanni in Spazzavento ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] , resta sconosciuto il nome della madre. Nel 1607 s’impegnò a sposare Ippolita figlia diVincenzo Purini e diGiovanna Basili, da cui ebbe cinque figli.
Si formò nella bottega di Federico Barocci, del quale fin da subito si mostrò un devoto e preciso ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio diGiovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] di ingegnere-architetto. Tra il 1811 e il 1813 restò in qualità di uditore all’Università di Pavia, seguendo i corsi di specializzazione diVincenzo , Lezioni elementari di fisica matematica (Firenze 1843-45) che a detta diGiovanni Codazza (1863) ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...