SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] sezione della Società di s. Vincenzo de’ Paoli (Grillantini, 2015, pp. 12-13.).
Oltre a dedicarsi a lavori di erudizione, negli diGiovanni Battista da San Bernardo monaco fuliense: commentario scritto in latino da monsignor Giovanni Soglia, trad. di ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , Vite di Valerio Vicentino, diGiovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri eccellenti intagliatori di camei e 1570, I, p. 5; G. Marzari, La Historia diVincenza, II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms. ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] . Del 1514 sono un’edizione di Terenzio, curata dal figlio del M., Vincenzo, e corredata dai commenti di Guy Jouennaux e Josse Bade (ibid., n. 201), e le Satyre di Giovenale (con le annotationes diGiovanni Britannico, Angelo Ambrogini detto il ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo diGiovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da GiovannidiGiovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] lavorò a contatto con Vincenzo Tamagni e ancora una volta a fianco del Sodoma e di Pacchiarotti. La pennellata sempre un'altra, quella dei Bardotti, sia in realtà Girolamo diGiovanni del Pacchia.
L'ultima notizia documentata del pittore è quella ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio diVincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Pizzardi, proprietario dell’edificio, commissionò a Rubbiani il restauro del castello diGiovanni II Bentivoglio a Ponte Poledrano, che fu completamente ricostruito e decorato sulla base di ricerche d’archivio. Fra il 1890 e il 1895 si realizzarono ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito diVincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] deputato, conobbe Beatrice (Bice) Antona Traversi, figlia diGiovanni, già deputato della Sinistra e finanziatore dell’impresa dei Mille, e di Claudia Grismondi, di nobile famiglia bergamasca antiaustriaca, educatrice fröbeliana ed emancipazionista ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] diGiovanna Lucca, titolare dell’omonima casa editrice. Meno propizi furono i contrasti con Giulio Ricordi (di cui Smareglia scontò le conseguenze per il resto della carriera) e l’inatteso insuccesso del melodramma Re Nala (libretto diVincenzo ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] concerti da lui diretti ci fu anche un intermezzo diGiovanni Battista Pergolesi, La contadina astuta. Il vero diVincenzo Bellini (1980), Fra Diavolo di Daniel-François-Esprit Auber (1981), Adelaide di Borgogna di Rossini (1984), I puritani di ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] in Italia e nella stagione d’autunno cantò al teatro Vittorio Emanuele di Torino come prima donna in Gli ultimi giorni di Suli diGiovanni Battista Ferrari (Caido) e nella Jone di Errico Petrella, opera in cui «la signora Stolz non pensa che a ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] di Giustina Renier Melchior e di Vendramin Rousseau. Sul piano strettamente scientifico, rilevante fu la stretta amicizia con Vincenzo 1793 non furono in grado di assicurargli la cattedra di botanica che era stata diGiovanni Marsili e che fu affidata ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...