SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] di prendere i voti, frequentò presso il Collegio romano i corsi di retorica, filosofia e teologia, avendo come maestri i padri Vincenzo polemista ritorna nel Parere sopra la Vita interiore diGiovanni Palafox, pubblicato anch’esso postumo nel 1851, ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] nel teatro del Sole a Pesaro, dove per il Crispo diGiovanni Bononcini (1730) fornì arie sostitutive e l’intermezzo Delbo storico diocesano, Parrocchie soppresse nel 1768-1774, Parrocchia di S. Vincenzo, Battezzati 1701-1713, c. 159v; Fermo, Archivio ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Battista Della Porta). Attese anche a curatele ed edizioni di testi, come gli Avanzi delle poste di Carlo Celano, le Antichità di Pozzuoli di Ferrante Loffredo, il Quaresimale diGiovanni Nicolò Boldoni e l’Historia del Summonte. Con queste opere ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] come suggeriscono le tre lettere a lui indirizzate diVincenzo Dandolo (pp. 331 s.). Frequentatore del 165-245; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera diGiovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] '500 e che avrebbe condotto al nuovo stile monodico-armonico. Vincenzo Giustiniani pone l'A. accanto a C. Monteverdi e a Vallicelliano Z 122-130 (contenente anche qualche composizione diGiovanni Francesco Ancrio, R. Giovannelli, Animuccia ed altre ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] sembra che i due fratelli si trovassero e svolgessero la loro attività.
Vincenzo era cultore di poesia, storia e medicina. A sua una raccolta di Sonetti per le nozze diGiovanni Ottoni e Vittoria Caccialupi, pubblicata a Macerata nel 1623 per i tipi ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Theofilo, Biagio et Romolo di ser Vincenzodi Biagio Torri». Teofilo discendeva dai nobili Torri dal Monte di Cennina, piccolo borgo in Val savinese di Vasari sin dal 1554, e soprattutto diGiovanni Anghiarini, collaboratore accertato di Teofilo ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Pasta in Medea in Corinto di Johann Simon Mayr e nella prima di Niobe diGiovanni Pacini); al Fondo, da prima donna in un repertorio buffo e semiserio farcito di primizie (fra di esse Il borgomastro di Saardam di Gaetano Donizetti, 1827). Ancora con ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Mas, 2010-2011 [2012], pp. 123 s.). Inoltre, gestì la fabbrica fino al 1642 con Giovanni Battista Soria, prima del completamento della facciata con la scala diVincenzo e Felice della Greca (1653-63).
Tra i suoi incarichi per le diverse congregazioni ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] e il febbraio del 1842, con La vestale di Mercadante, Caterina di Clèves, Le nozze di Figaro di Luigi Ricci, la prima di Corrado di Altamura di Federico Ricci, Saffo diGiovanni Pacini e la prima dell’Odalisa di Alessandro Nini. Da lì, l’impresario ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...