SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] della nuova generazione (italiani come Felice Giani e Vincenzo Camuccini e stranieri quali Antoine-Jean Gros, François- è documentato l’intervento sugli affreschi diGiovanni da San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi (1829 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] ed. a Napoli verso il 1540 (P. Manzi, Annali diGiovanni Sultzbach, Firenze 1970, p. 92). Dall'esilio tornò almeno una D. 27della Biblioteca nazionale di Napoli sono quasi sicuramente una falsificazione tarda di Gian Vincenzo Meola. Interessante è l' ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] esperienze mostravano la vicinanza di Ravegnani con le atmosfere crepuscolari e con le influenze diGiovanni Pascoli e Gabriele D’ , come Rèpaci, Antonio Baldini, Massimo Bontempelli, Vincenzo Cardarelli, Aldo Palazzeschi.
L’anno successivo uscirono, ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] componimenti poetici per l’elezione di Sisto IV ed un epitalamio per le nozze diVincenzo ed Anna Publicola).
Nel decennio lui promossa e finanziata, arricchita dalle additiones diGiovanni d’Andrea e di Baldo, emendò il testo (stampato questa volta ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] al secondo anno di composizione. Studiò contrappunto con Michele Saladino e composizione con Vincenzo Ferroni. Nel a che vedere con la vicenda diGiovanni Gallurese e probabilmente non fu mai musicato. Di seguito Montemezzi rifece l’intera partitura ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome diGiovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] intaglio e scolpiva sculture in legno; era inoltre riparatore di organi e organista). Morì nel 1613 circa, e la sua bottega passò al figlio maggiore, Vincenzo (nato nel 1597).
Giovanni Francesco aveva imparato a lavorare il legno, sin da ragazzo, a ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome diGiovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] intaglio e scolpiva sculture in legno; era inoltre riparatore di organi e organista). Morì nel 1613 circa, e la sua bottega passò al figlio maggiore, Vincenzo (nato nel 1597).
Giovanni Francesco aveva imparato a lavorare il legno, sin da ragazzo, a ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di cui è un esempio significativo la congiunzione di un pezzo anonimo della raccolta sopra citata con una Gagliarda diVincenzo Galilei inclusa in un'altra di Fedeli); II, "Balli d'Arpicordo" diGiovanni Picchi organista della Casa Grande in Venezia ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] fu affidato in giovane età al maestro Vincenzo Malò, allievo di Pieter Paul Rubens. Il periodo formativo a privata cittadina), la cui realizzazione è stata accostata alla personalità diGiovanni Torriglia (Orlando, in Anton Maria Vassallo, 2018, pp. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais raccolte e ordinate per cura diGiovanni Melzi, I Vincenzo Monti, Pier Luigi Grossi, sempre accompagnate da lettere con dichiarazioni di poetica (ma si veda il giudizio di Andrea Mustoxidi, in Lettere di ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...