AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antonio di Gennaro duca di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri, Gregorio Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, Maria Maddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] di palazzo Baldassini, il cui cantiere decorativo era sotto la responsabilità di Perin del Vaga e diGiovanni da Udine (Giovanni ; R. Castrovinci, La sacrestia di S. Pietro in Vincoli. Polidoro da Caravaggio e Vincenzo Tamagni, in Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] concerti, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Scalera.
Dagli anni Ottanta gli di Enrico Caruso, meno soave di Beniamino Gigli, meno impetuoso diGiovanni Martinelli, meno forbito di Tito Schipa, esibisce nondimeno un equilibrio così perfetto di ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] di altre sontuosissime già adiacenti alla città di Tivoli. Descrizione diGiovanni de' conti Bardi..., riesumata da un ms. della Biblioteca nazionale di -1594). Letters on Ancient and Modern Music to Vincenzo Galilei and G. B. A Study with annotated ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] – per quasi un secolo. La situazione migliorò sotto l’amministrazione diGiovanni III (966-977), ma fu Ugo a condurre Farfa verso la rinascita, attraverso un’ardua impresa di rinnovazione dell’abbazia, che si declinò principalmente in due direzioni ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] acutissimo saggio). Mentre esemplare dello stile critico calmetiano, più che la notissima Vita diSerafino, stampata a cura diGiovanni Filoteo Achillini nelle Collettanee... nella morte de l'ardente Seraphino Aquilano (Bologna, C. Bazalesi, 1504, pp ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini diGiovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] dato che Anna era vedova quando (1430) il figlio Giovanni fu presentato in Avogaria per il sorteggio della ‘Barbarella’ Storia curiosa (1783) diVincenzo Formaleoni.
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’Oro ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di stima e di amicizia alimentato da lunghe conversazioni sulla necessità di riforme per lo Stato pontificio e intorno ai best seller politici di Cesare Balbo, Massimo d’Azeglio e Vincenzo personale del sovrano e diGiovanni Codronchi, suo parente e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio diGiovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] campata con la Vocazione di s. Matteo), e nel palazzo diVincenzo Imperiale a Campetto, costruito en España, I, Madrid 1800, pp. 278-280; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 41-43; II, ibid. 1847, pp. 352, 417, ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] l’egida delle opere di Bernard Lamy, Jean Mabillon, Gian Vincenzo Gravina e soprattutto della Logique di Antoine Arnauld e di Apostolo Zeno e Muratori, la Storia di Venezia diGiovanni Sagornino, individuandola come fonte principale per l’opera di ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...