JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio diGiovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] diVincenzo Aschieri, abate della Novalesa a partire dal 1398, che rivestì un ruolo di grande importanza nella bassa Valle di Jaquerio, è rappresentata da Giorgio, figlio diGiovanni, documentato attraverso pagamenti relativi ad armi, stendardi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] cure dell'amico, medico e scienziato, Vincenzo Menghini che lo avrebbe consigliato di richiedere la nomina a ostensore e custode collezione di disegni e sculture di grandi maestri, tra i quali il suo ritratto in età giovanile, opera diGiovanni Sorbi ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio diGiovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] con il condiscepolo Giovanni, detto lo Scheggia, fece da testimone alla morte di Maria e di Dianora, cugine di Ridolfo e figlie coi ss. Antonino, Vincenzo Ferrer, Elena, Lucia e Caterina da Siena, eseguita per le monache fiorentine di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] postumo, sul finire del secolo, il suo commento alle rime diGiovanni Della Casa sarebbe stato compreso nella silloge di commenti allestita dall’editore Bulifon, a onore di un moto di cultura capace d’investire la concezione della letteratura, che a ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito diGiovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] adolescenziale di versi amorosi, dal 1938 raccolse le prime poesie, edite in parte nella strenna diGiovanni Scheiwiller leggere l’amatissimo Friedrich Hölderlin, nella traduzione diVincenzo Errante, con suggestioni da rispecchiamento. Venne a ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] confermava il suo distacco dall'attualismo diGiovanni Gentile che, dall'ottobre del di Monumenta Italiae Paedagogica e ne propose un piano di edizione. Curò l'Introduzione allo studio della filosofia per l'edizione nazionale delle opere diVincenzo ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] gli Stabilimenti Farina - fu il nome assunto dalla società diGiovanni Farina - sembravano fra le imprese più avanzate, se nel , che offrì per l'iniziativa la somma di un L. 1.000.000, ma soprattutto Vincenzo Lancia, amico ed estimatore del F. dai ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] , e ad Abraham Scultetas. Il soggiorno del settembre del 1608 diGiovanni Diodati a Venezia, che del B. aveva stima e fiducia in tedesco. Inoltre nel 1638 Vincenzo Armanni offriva ai tanti lettori del B. una Raccolta di tutte le sentenze,detti e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Verso la fine di maggio di quell'anno, infatti, ella si trovava a Roma, già sposa diGiovanni Battista Signorini ( di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzodi chiamare da Firenze le "donne di ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] scene e costumi di Nicola Benois. Cia Fornaroli danzava nel ruolo della Ballerina, Vincenzo Celli in quello di Petruška, Enrico Luce, libretto di Gustavo Macchi, coreografia diGiovanni Pratesi, musica di Romualdo Marenco, costumi di Luigi Sapelli ( ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...