STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] la portò al teatro di Porta Carinzia a Vienna per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena, prima donna nel Furioso nell’isola di S. Domingo di Donizetti, Adalgisa in Norma e Lisa nella Sonnambula diVincenzo Bellini). Il 2 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] sollecitarono dal pontefice la sistemazione dei loro interessi: così Gerardo vescovo di Autun (ibid., 3786), così Giovanni, abbate di S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810), così Arnoldo vescovo di Orléans (Neues Archiv, XI, p. 386); così, tra i laici ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Oltre al pittore – che poté contare sul parere favorevole diGiovanni Morelli (omaggiato da Tallone nel 1890 con il Ritratto ora alla Carrara) e sulle parole di stima espresse da Vincenzo Vela al senatore Giovan Battista Camozzi, presidente della ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , I, Roma 2001, pp. 95-121; Ead., Scultori e finanzieri in ‘società’ nella Roma di fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, diGiovanni Antonio Berté e Gaspare Santini, ibid., II, Roma 2002, pp. 191-232; Il Museo ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] con piante e disegni incisi, Roma 1815.
Il 2 dicembre 1815 sposò nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina Maria Valburga Viviani (n. 1797) – figlia diGiovanni Viviani, originario di Lucca, e della romana Virginia Petrelli – dalla quale ebbe undici figli ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Vincenzo in Prato.
Fu l'ultimo di sei figli avuti dal padre con tre matrimoni: dalla prima moglie, Margherita lui coniate. La critica riferisce a suoi disegni il conio della moneta diGiovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ’Accademia) diGiovanni Bellini (che di conseguenza è stata necessariamente dipinta prima del 1504).
Con firma e data 1506 sopravvivono ben tre dipinti: la paletta con la Madonna con il Bambino in trono tra s. Sebastiano e s. Vincenzo Ferrer (Bergamo ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ’Ordine e fu autore di un trattato sugli aspetti logico-matematici delle opere diGiovanni Duns Scoto cui contribuì . Da Roma collaborò alla biografia che ne andò scrivendo Vincenzo Viviani, al quale suggerì alcune correzioni e, soprattutto, maggiore ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] chiesa fiorentina di S. Francesco di Sales; a questi si associano i busti di Chiaro da Verrazzano e diGiovanni da München 1976, pp. 182-187; S. Bardazzi - E. Castellani, Il monastero di S. Vincenzo a Prato, Prato 1982, pp. 47 s., 65-68, 79-82, 165 ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] chiese (ad es., i diritti su S. Maria e S. Vincenzodi Cananiculo, nella diocesi di Camerino, 1399; la nomina del rettore di S. Maria di Pievefavera, 1402) completavano questa incisiva presenza.
Nella confusa situazione del primo decennio del ’400 ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...