VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] aristocrazia romana, e perciò gli contrapposero la candidatura diGiovanni Argenti. Ma giunto al vertice dell’Ordine, P. Claudo Aquaviva SJ, P. Mutio Vitelli SJ und P. Vincenzo Carafa SJ den Astronomen p. Christoph Scheiner SJ von 1614 his 1649 ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio diGiovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] 1575, sulla via di Manfredonia, e di cui attribuì il merito al padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, 'autorità e al consiglio di eminenti figure della Compagnia di Gesù, come il padre Vincenzo Bruni, non sembra aver ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] . Poco dopo la sua nomina egli affidò la parrocchia di S. Giacomo a Vincenzo Saltini, fratello di Zeno (più giovane di quattordici anni) che aveva interceduto per lui presso don Giovanni Calabria. Legato alla bolognese madre Maria Costanza Zauli e ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] diVincenzo Catena, già da tempo alle prese, nel dipinto firmato del Walters Art Museum di Baltimora, con il Precursore di qualche prototipo belliniano perduto, come quello nella Madonna con il Bambino – di bottega – fra i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] di amicizia con altri fuoriusciti italiani, in particolare il poeta Vincenzo Monti e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la fine di biografie) del II volume (1833) di un dizionario diGiovanni Battista Corniani, I secoli della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] Fortunato Stella, per cui preparò gli Enimmi storici e un’edizione dei galatei diGiovanni Della Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. All’incontro con Vincenzo Monti, che non amava come letterato e uomo, preferì quello con Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] a sostituire a Parigi (Mongrédien, 2008, V, pp. 254, 264).
Nel 1823 cantò Elisa e Claudio di Saverio Mercadante, Nina o La pazza per amore diGiovanni Paisiello ridotta a un atto, Elmiro nell’Otello rossiniano, e soprattutto il ruolo eponimo nel Don ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] e il procuratore Vincenzo Cosenza a concentrare le indagini sul primo e ancor più sul secondo. Accolsero con grandi speranze l’avvento di Rudinì alla guida del governo nel 1896, e ancor più l’invio in Sicilia diGiovanni Codronchi, suo fedelissimo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] momento particolare che l'A. si unì alla cembalista Maria Vittoria, vedova diGiovanni Béckerin. Della corte berlinese gli erano rimasti amici il maestro Vincenzo Righini, il primo violoncellista e sovraintendente della musica, Jean-Pierre Duport, e ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] i suoi allievi, oltre ai figli Giuseppe Antonio e Vincenzo, ebbe anche A. Steffani.
Della produzione del B. Acc. n. 1650, s.n. di ff. o cc.; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...