SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Michele Arcangelo della cattedrale di Monopoli, documentati al 1750, con la collaborazione diGiovanni Cimafonte (Catello 2004, la chiesa dei Ss. Apostoli il deposito del giureconsulto Vincenzo Ippolito, la cui effigie, inserita in un medaglione, è ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] (Torino 1895-97, 7 fascicoli), Il genio politico diVincenzo Gioberti (ibid. 1901), Realtà e speranze. Dalla Crimea di Savoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini, Roma 1894; Curtatone e Montanara, Pisa 1899; Ricordo diGiovanni ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] dal continuare. Per ribadire la sua imparzialità, Prezzolini pubblicò nel 1924 un profilo di Mussolini e l’anno dopo un profilo diGiovanni Amendola, il maggior esponente dell’antifascismo liberale, più volte aggredito dagli squadristi (Quattro ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] dalla fine del 1643, Torricelli, con la collaborazione diVincenzo Viviani, replicò a Firenze l’esperienza con il mercurio revisited, a cura di V. Jullien, Cham 2015, pp. 105-136; F. Favino, La filosofia naturale diGiovanni Ciampoli, Firenze 2015, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] per l’ultima volta in Vaticano il 5 dicembre 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza diGiovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiem di Verdi.
Nell’ottobre 1998, durante una prova con l’Orchestra ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] una parte nell'allestimento de La monaca di Monza diGiovanni Testori, che doveva dirigere per la compagnia tono leggero e a suon di musica in Sola me ne vo, un one-woman-show da lei stessa scritto con Vincenzo Cerami, Riccardo Cassini e Giampiero ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] 1909; Santarelli, 2008) e con il possibile contributo diGiovanni Martino Milanese (Milanese, 1908; Padovan, 2016, pp. e il 1906, a Padova nella basilica di S. Antonio, Seitz fu coinvolto dal senatore Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) per decorare ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , 1907). Si sa inoltre che aveva una bottega, nella quale stette Vincenzo Picegaton "per imparar l'arte" (Farinati, Giornale..., p. 130). Nulla si conosce dell'opera diGiovanni Battista, che fu probabilmente il primo maestro del figlio.
La data ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] la Predicazione di s. Vincenzo Ferrer, dove il G. riesce a raccontare la scena principale con una serie di annotazioni e il 1555 il G. realizzò per volere diGiovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] verso il 1560 (iscrizione sul portale) del palazzo diVincenzo Imperiali a Campetto.
Narra il Soprani che la 1585 gli nacque un figlio, battezzato il 22 con il nome diGiovanni Battista; legittimato dal padre, fu inserito nel testamento con tutti i ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...