BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] diretto da Vincenzo Torraca e finanziato da Lucangelo Bracci Testasecca, primo nucleo di elaborazione di un progetto divenne un punto di riferimento per l’antifascismo. Ne fu ospite tra l’altro il figlio diGiovanni Amendola, Giorgio, durante ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Seguì i corsi di filosofia di Marcantonio de Passeri detto il Genova e diVincenzo Maggi, quelli di matematica di Federico Delfino; questi i nemici diGiovanni Grimani unirono il suo nome a quello dello stesso Grimani nell'accusa di eterodossia.
In ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio diGiovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] ).
Collegate dalla critica con le nozze diGiovanni Agostino Durazzo e Maddalena Spinola, celebrate 1683 e l’anno successivo scolpì il ritratto diVincenzo Giustiniani per la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, andata poi distrutta ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] dati, per la massima parte raccolti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati di Alberto Magno, di Tomaso di Cantimpré e diVincenzodi Beauvais, e da altre compilazioni. Il quadro generale dell'esposizione comprende, per ciascuna ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico diGiovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] La Banca si trovò così a dover raccogliere ed elaborare una grande massa di dati sul credito bancario, settore per settore. Il governatore Vincenzo Azzolini decise perciò di rifondare il Servizio studi della Banca, dotandolo delle necessarie risorse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Così nel Consiglio vennero chiamati il maggiordomo maggiore Vincenzo Salviati, il marchese Albizzi, il conte Ferdinando ai Medici un secondo cappello cardinalizio, nella persona diGiovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In seguito, nel 1666, anche ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] Antonio abate e i Ss. Vincenzo Ferrer e Veneranda, della collezione PKB Privatbank di Ginevra, una delle quali datata 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ diGiovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. 78-83 ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] stemmi degli occupanti francesi realizzati dal figlio diGiovanni Martino, Pietro Evasio Spanzotti.
In un G. Romano, Un inedito di Spanzotti e una citazione dalla “Divina Commedia”, in Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant’anni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ) qui il G. avrebbe potuto conoscere le opere diGiovanni Giacomo Pandolfi e di Federico Zuccari.
Tornato a Fossombrone il G. si . 478), anno probabile di esecuzione del dipinto (Barroero). Poi, il ritratto diVincenzo Nolfi (Fano, Pinacoteca civica ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] e, poi, Francesco Degni, docente di diritto, avvocato, sottosegretario diGiovanni Giolitti, suo figlio Beniamino, Leopoldo da Fiorentino Sullo, la Sinistra di Base da Ciriaco De Mita, Forze Nuove da Vincenzo Scotti, i morotei dal sottosegretario ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...