Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 'Italia non andò oltre l'argento del 2 con, conquistato da Renzo Ostino e Giovanni Anselmi (timoniere Vincenzo Bruno) della Canottieri Armida di Torino. L'otto della Moto Guzzi, solitamente ai vertici, uscì ridimensionato dalla competizione giungendo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'agone di nuovi stampatori-librai di successo, come Vincenzo Formaleoni, l'editore veneziano di Cesare A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. I, b. 467, supplica diGiovanni Paolo Parisi del 20 marzo 1753.
160. Marco Belfanti, Le calze a maglia: ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] reliquie, la tunica di s. Vincenzodi Saragozza e una croce, opera di oreficeria di Toledo, che conteneva nel 1382. Sulla porta orientale erano state collocate le statue di Carlo V e diGiovannadi Borbone (m. nel 1378) e dei loro figli Carlo VI ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'8°, "al massimo entro gli anni del pontificato diGiovanni VII" (Andaloro, 1985, pp. 52-53).Se rare 45-85; A. Pantoni, Le chiese e gli edifici del monastero di San Vincenzo al Volturno (Miscellanea cassinese, 40), Montecassino 1980, pp. 116-121 ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , come testimoniano le temibili imprese della flottiglia diGiovanni Spinola che riuscì a paralizzare le relazioni commerciali combattimento: Troilo e Vincenzo Polani potevano disporre di equipaggi ridotti, e rifiutarono di prendere parte al ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , assai fiorente alla fine del sec. 13° (per es. Vincenzodi Beauvais, Speculum naturale; Minneapolis, Bakken Lib. and Mus. of di importanti famiglie milanesi come Rogerio Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa Mauri, 1992).Un altro documento di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] nel 1570 nell'esteso commentario di Cristoforo Clavio alla Sphaera diGiovannidi Sacrobosco (attivo nel 1230). dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, dall'allievo Vincenzo Viviani (1622-1703), il quale peraltro fraintese o parafrasò ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] problemi particolari sono posti dal confronto fra tradizioni di cantiere e interventi di grandi personalità di architetti (Nicola Pisano, Arnolfo, Giovanni Pisano, i Parler, Jacopo Talenti, Antonio diVincenzo, ecc.). La varietà delle soluzioni non è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] assoluto; Vincenzodi Beauvais (1190 ca.-1264) ne seguì le orme. Nessuno di questi autori, quindi, tentò di conciliare gli delle arti. Nel giro di pochi decenni, in ogni caso, le lezioni diGiovanni Buridano sulle due opere di Aristotele De sensu et ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dell’Heintz, e in altre fonti iconografiche come le incisioni diVincenzo Coronelli sull’entrata in carica diGiovanni Corner nel 1709 (51).
La sostanziale stabilità dei rituali di passaggio dogali non impedisce però che si ripresenti un tema non ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...