SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] conobbe Pellegrino Rossi; poi in compagnia di Massari raggiunse Torino, invitato da Vincenzo Gioberti al Congresso federativo, dove a Casale Monferrato, in occasione della commemorazione diGiovanni Lanza, tenne un discorso che fece scalpore perché ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] s. Vincenzo Ferrer aveva profetizzato la sua elevazione al trono pontificio. La storia della profezia di s. Vincenzo è riferita a ispirare un vero fervore per la crociata; l'esercito diGiovanni Hunyadi colse una grande vittoria a Belgrado nel 1456. C ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] l’edizione delle Api del compianto Giovanni Rucellai, si trasferì a Padova, dove lo attirava la presenza di Gabriel Trifone, diVincenzo Maggi, di Sperone Speroni. Nel 1540 prese dimora nell’isola di Murano, nella laguna veneziana, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] sollecitarono dal pontefice la sistemazione dei loro interessi: così Gerardo vescovo di Autun (ibid., 3786), così Giovanni, abbate di S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810), così Arnoldo vescovo di Orléans (Neues Archiv, XI, p. 386); così, tra i laici ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio diGiovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] di ingegnere-architetto. Tra il 1811 e il 1813 restò in qualità di uditore all’Università di Pavia, seguendo i corsi di specializzazione diVincenzo , Lezioni elementari di fisica matematica (Firenze 1843-45) che a detta diGiovanni Codazza (1863) ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] quella mantovana, tradizionalmente filospagnola. La morte diVincenzo I Gonzaga (18 febbr. 1612) e diGiovanni Domenico Bremio, speciaro di Casale Monferrato (1613-1631), a cura di G. Giorcelli, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] 1603 si apre un processo contro Caravaggio e i suoi amici, colpevoli di aver scritto e diffuso sonetti offensivi ai danni del pittore e biografo Giovanni Baglione. In questa occasione Caravaggio manifesta il suo totale disprezzo verso l'ambiente ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] abbia proseguito l’attività da solo, con il fortunatissimo Specchio secondo di musica di Silverio Picerli, seguito nel 1634 dall’edizione dello Scolare principiante di musica diGiovanni Filippo Cavalliere (alias Pollero).
Fonti e Bibl.: C. Sartori ...
Leggi Tutto
Pagano, Bartolomeo
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] del porto di Genova, nel 1914 P. fu invitato a partecipare alla selezione che la Itala Film diGiovanni Pastrone stava come Maciste (1915) diVincenzo C. Dénizot e Romano Luigi Borgnetto e Maciste alpino (1916) di Luigi Maggi e Borgnetto, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Non è il primo italiano leader del Tour: già Vincenzo Borgarello il 2 luglio 1912 al termine della seconda tappa, re.
Balmamion è nato l'11 gennaio 1940, figlio di Michele e diGiovanna. La passione della bicicletta gli viene trasmessa dallo zio ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...