. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzodi Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra, musa guadagnò l'esilio presso la corte dei farnese. Giovannidi Lorenzo, giurista, filosofo ed umanista, fu ambasciatore in ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente [...] Giovanni venne eletto re del Portogallo nel 1640, col nome diGiovanni IV, e fu il capostipite della dinastia reale di esempio di architettura del Rinascimento; mentre del Rinascimento più tardo sono le chiese di Santa Chiara e di S. Vincenzo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente residente a Napoli, l'abate Vincenzo Gonzaga, figlio diGiovanni Andrea conte di San Paolo, spogliatosi dell'abito ecclesiastico, riuscì a sposare Maria Vittoria e ad occupare Guastalla ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio del Vasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] nell'Italia superiore tra il 1238 e il 1250, Federico fu conte di Squillace. Bianca, poi amata da Federico II, diede a questo due figli: Costanza, sposa diGiovanni Isacco Ducas, imperatore di Nicea, e Manfredi (1231-66), il biondo e sventurato re ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] nel sec. XVI: Antonio mirabile figura di italiano all'estero, amicissimo di T. Moro, salì al patibolo portando un mantello donatogli da lui; Vincenzo (1500-1578), protettore di Bernardo Tasso ed amico diGiovanni Guidiccioni, che gli dedicò i sonetti ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola diGiovanni Strazza e diVincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] delle statue dei santi Ilario, Venceslao e Adelaide per il duomo di Milano. Ma la sua rinomanza si affermò nell'esposizione del 1872 e franco modellatore, il Barzaghi concilia nella sua virtuosità di abile rifinitore del marmo un sano realismo con l' ...
Leggi Tutto
È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] angolare dell'anello e il diametro delle particelle diffrangenti, risulta che questo è di circa mm. 0,002.
Fu pure osservato dopo le eruzioni della Soufrière in S. Vincenzo, della Montagne Pelée nella Martinica (1902) e dopo quella del Katmai nell ...
Leggi Tutto
Giurista romano della decadenza, rappresentato nel Digesto da squarci attinti a tre diversi opuscoli: De muneribus civilibus, De officio praetoris, De testibus: uno di tali squarci si trova anche, in traduzione [...] greca, nell'opera diGiovanni Lido De magistratibus (1, 14), sotto il nome abbreviato di Αὐρήλλιος ὁ νομικός. Nella inscriptio di un frammento del Digesto A. C. è detto magister libellorum: sembra lo sia stato sotto Costantino, al quale apparterrebbe ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore diVincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università di Bologna. Due per ben sei volte. G. rientrò a Firenze con la sensazione di poter ormai liberamente esprimere le sue idee intorno al moto della Terra. ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia. Nel 1791 sposò la bella e giovane Teresa Pikler (1769-1834), figlia diGiovanni Pikler, noto incisore di pietre dure, dalla quale ebbe due figli, Costanza, che sposò in seguito Giulio Perticari, e Giovan ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...